Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Il “Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi”, riprende il suo ruolo di periodico di aggiornamento che nasce come servizio per i medici, operatori sanitari e studenti di medicina e delle professioni sanitarie, con l’intenzione di rendere più facilmente disponibili informazioni e revisioni critiche nel campo della arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. La enorme quantità di informazioni generate dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica, rendono indispensabile una continua operazione di revisione della letteratura al fine di mettere a fuoco i reali progressi nella ricerca e, particolarmente, le potenziali ricadute cliniche dei risultati delle ricerche. Lo scopo della rivista è quello di assistere il lettore fornendogli: 1) revisioni critiche di argomenti di grande rilevanza nel campo dell’arteriosclerosi sia per quanto riguarda gli aspetti di base che gli aspetti clinico-applicativi; 2) opinioni di esperti qualificati su temi di particolare attualità; 3) lavori originali relativi ad aspetti di ricerca sanitaria nell’ambito dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. Il Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi pubblicherà anche i riassunti delle comunicazioni presentati al Congresso nazionale annuale della S.I.S.A, consentendo al lettore di avere una visione d’insieme dei progressi della ricerca a livello nazionale. Il successo di questa operazione editoriale dipende fortemente dall’impegno che gli studiosi italiani dell’arteriosclerosi metteranno nel contribuire al giornale con rassegne, opinioni e ipotesi, capaci di stimolare l’attenzione e l’interesse dei lettori nei campi della fisiopatologia, diagnosi, prevenzione e terapia dell’arteriosclerosi.
L. Cattin
Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi 2019;10(4) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | PRESENTAZIONE DEL NUMERO |
|
|
• | PCSK9, COLESTEROLO E MALATTIA DI ALZHEIMER: QUALI EVIDENZE DALLA RICERCA DI BASE [PCSK9, cholesterol and Alzheimer’s disease: evidence from basic research] Maria Pia Adorni, Massimiliano Ruscica, Nicola Ferri, Franco Bernini, Francesca Zimetti |
|
|
• | PLACCA CAROTIDEA E MALATTIA CEREBROVASCOLARE [Carotid plaque and cerebrovascular disease] Francesco Moroni, Enrico Ammirati |
|
|
• | LA NUTRACEUTICA NEL BAMBINO DISLIPIDEMICO [Nutraceutics in the dyslipidemic child] Giulia Massini, Raffaele Buganza, Luisa De Sanctis, Ornella Guardamagna |
|
|
• | EFFETTI COLLATERALI INCONSUETI O DUBBI DELLA TERAPIA CON STATINE [Unusual or doubtful adverse effects of HMG-CoA reductase inhibitors] Daniela Tortola, Angela Colangiulo, Giovanni B. Vigna |
|
|
• | SULLA MALATTIA DI L. VAN BEETHOVEN [The disease of L. van Beethoven] Renato Fellin, Jürgen Richert |
|
|
• | NOTIZIE DA CONGRESSI INTERNAZIONALI: European Society of Cardiology 2019 |
|
|
• |
RIASSUNTO DELLE COMUNICAZIONI PRESENTATE AL 33° CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A. |
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti