Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Il “Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi”, riprende il suo ruolo di periodico di aggiornamento che nasce come servizio per i medici, operatori sanitari e studenti di medicina e delle professioni sanitarie, con l’intenzione di rendere più facilmente disponibili informazioni e revisioni critiche nel campo della arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. La enorme quantità di informazioni generate dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica, rendono indispensabile una continua operazione di revisione della letteratura al fine di mettere a fuoco i reali progressi nella ricerca e, particolarmente, le potenziali ricadute cliniche dei risultati delle ricerche. Lo scopo della rivista è quello di assistere il lettore fornendogli: 1) revisioni critiche di argomenti di grande rilevanza nel campo dell’arteriosclerosi sia per quanto riguarda gli aspetti di base che gli aspetti clinico-applicativi; 2) opinioni di esperti qualificati su temi di particolare attualità; 3) lavori originali relativi ad aspetti di ricerca sanitaria nell’ambito dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. Il Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi pubblicherà anche i riassunti delle comunicazioni presentati al Congresso nazionale annuale della S.I.S.A, consentendo al lettore di avere una visione d’insieme dei progressi della ricerca a livello nazionale. Il successo di questa operazione editoriale dipende fortemente dall’impegno che gli studiosi italiani dell’arteriosclerosi metteranno nel contribuire al giornale con rassegne, opinioni e ipotesi, capaci di stimolare l’attenzione e l’interesse dei lettori nei campi della fisiopatologia, diagnosi, prevenzione e terapia dell’arteriosclerosi.
L. Cattin
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2022;13(1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | PRESENTAZIONE DEL NUMERO |
|
|
• | SARS-COV-2 ED ENDOTELIO: UNA INTERAZIONE CATASTROFICA [SARS-CoV-2 and endothelium: a catastrophic interaction] Vanessa Bianconi, Elena Cosentini, Filippo Figorilli, Massimo R. Mannarino |
|
|
• | EFFETTI DELLA SIGARETTA A TABACCO RISCALDATO NON BRUCIATO SULLA DISFUNZIONE ENDOTELIALE E L’ATTIVAZIONE PIASTRINICA [Effects of heated unburned tobacco cigarette on endothelial dysfunction and platelet activation] Lorenzo Loffredo, Alessia Fallarino, Giulia Graziano, Aurora Paraninfi, Cristina Nocella, Vittoria Cammisotto, Simona Bartimoccia, Roberto Carnevale |
|
|
• | RUOLO DEI RECETTORI DELLE CHEMOCHINE INFIAMMATORIE NELL’ATEROSCLEROSI [Role of inflammatory chemokine receptors in atherosclerosis] Elisabetta Caiazzo, Danila Gurgone, Armando Ialenti, Pasquale Maffia |
|
|
• | ADERENZA ALLA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE: PROBLEMI E POSSIBILI SOLUZIONI [Adherence to hypolipidic therapy: problems and possible solutions] Maria Del Ben, Francesco Baratta, Francesco Angelico |
|
|
• |
LDL ELETTRONEGATIVE: INTERVISTA AL DOTT. GABRIELE BITTOLO BON |
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
ABSTRACT CONGRESSI REGIONALI - SUPPLEMENTO ONLINE |
|
|
|
• | Sezione Lombarda, Milano, 7-9 ottobre 2021 |
|
|
• | Sezione Siculo-Calabra, Lamezia Terme, 4 Novembre 2021 |
|
|
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti