Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Se ne era già parlato il 23/02/2011 ed ora arriva la conferma da questo studio giapponese. La terapia con statine aumenta i livelli circolanti di PCSK9. PCSK9 è una proteasi prodotta dal fegato che degrada i recettori epatici per le LDL. Alla maggiore degradazione dei recettori LDL consegue una diminuzione della rimozione delle LDL ed in ultima analisi un aumento della loro concentrazione plasmatica. L'incremento di PCSK9 in corso di terapia con una statina può essere guardato come una sorta di meccanismo di compenso che tende a mantenere lo status quo, controbilanciando l'aumento della produzione di recettori LDL, che è l'effetto finale dell'azione delle statine, con un aumento della loro degradazione, cosa che attenua l'azione ipocolesterolemizzante della statina. Dallo studio di Nozue e Coll. è emerso un fatto curioso e cioè che l'aumento di PCSK9 non era diverso nei pazienti trattati con pitavastatina rispetto a quelli in terapia con pravastatina che, rispetto ai primi, avevano ottenuto una minore riduzione del colesterolo LDL. Ci si attendeva invece una correlazione tra entità della riduzione del colesterolo LDL ed aumento del PCSK9, come del resto era stato osservato in altri studi con atorvastatina. E' improbabile che l'assenza di un effetto dose-risposta con pitavastatina e pravastatina sia attribuibile a caratteristiche particolari delle due statine, ma è verosimile che sia dovuta alla lunga durata della terapia (8 mesi). Come sostenuto anche da altri studi con statine diverse, sembra che l'aumento di PCSK9 per opera delle statine diminuisca con il passare del tempo. Se così fosse, l'effetto ipocolesterolemizzante delle statine dovrebbe incrementare con la durata della terapia, dato che l'aumento di PCSK9 attenua l'azione terapeutica. Ma così non è.
Proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9) is a key regulator of serum low-density lipoprotein cholesterol levels. Although statins increase serum PCSK9 levels, the effects of different types of statins on the serum PCSK9 levels have not been examined in detail. The purpose of the present study was to compare the effects of pitavastatin versus pravastatin on the serum PCSK9 levels. A total of 164 patients with coronary artery disease who were not receiving lipid-lowering therapy were randomly assigned to receive either 4 mg/day of pitavastatin (intensive lipid-lowering therapy) or 20 mg/day of pravastatin (moderate lipid-lowering therapy). The serum PCSK9 levels were measured before statin treatment and 8 months after therapy. A significantly greater reduction in low-density lipoprotein cholesterol was observed in the pitavastatin group (-41% vs -28%, p = 0.0001). The serum levels of total PCSK9 and heterodimer PCSK9 significantly increased from 192 to 249 ng/ml (37%, p <0.0001) and 147 to 206 ng/ml (78%, p <0.0001) in the pitavastatin group and from 192 to 249 ng/ml (39%, p <0.0001) and 143 to 201 ng/ml (65%, p <0.0001) in the pravastatin group, respectively. The increase in total and heterodimer PSCK9 did not differ between the 2 groups. No significant correlations were found between the percentage of changes in heterodimer PCSK9 and changes in the various lipid parameters in either group. In conclusion, significant increases in the total and heterodimer PSCK9 levels were observed at 8 months after treatment with pitavastatin and pravastatin; however, these increases did not differ between the 2 statins.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Abs deadline: 25 settembre
Modena, 22-23 Giugno 2023
[continua a leggere]Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti