Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Facendo riferimento al dossier sulla sperimentazione animale comparso su Repubblica Salute del 9 febbraio 2016 (vedi Comunicato Stampa FNOMCeO) e al successivo editoriale della Senatrice Elena Cattaneo del 18 febbraio 2016 (vedi Comunicato Stampa FNOMCeO) è opportuno ribadire alcuni concetti utili ai medici italiani. I cittadini esigono che la ricerca sia libera e che non sia vincolata da limiti che possano ledere l'esercizio del diritto alla salute. Soprattutto il medico clinico, che ha come fine ultimo del suo agire il bene del paziente, si aspetta che la ricerca metta a sua disposizione rimedi sempre più efficaci.
La ricerca deve essere pertanto regolamentata in modo rigoroso, ma non deve essere rallentata o ostacolata, se si vuole perseguire l'interesse dei pazienti. Le leggi vigenti obbligano a presentare sperimentazioni idonee su animali di piccola e/o grossa taglia prima di passare alla sperimentazione di un nuovo farmaco sull'uomo. Questo passaggio è indispensabile perché, se non si acquisiscono prima informazioni sulla sicurezza ed efficacia dei trattamenti, si corre il rischio concreto di sperimentare direttamente su pazienti e bambini. Una prospettiva da rifiutare per l'orrore che suscita.
Ogni metodo, tecnica, proposta, approccio complementare, integrativo o - ove possibile - alternativo alla sperimentazione animale sarà il benvenuto.
Ma deve essere riaffermato che, allo stato delle conoscenze attuali, l'abbandono della sperimentazione animale non è praticabile. Un fermo "no" pertanto a tutte le manovre che rallentano la sperimentazione e rimandano a data da destinarsi le soluzioni che la ricerca è attualmente in grado di realizzare nell'interesse primario dei malati.
Ufficio Stampa FNOMCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti