Novità


Bookmark and Share

Ipercolesterolemia familiare: le nuove linee guida europee

 

 

 

Nelle nuove linee guida per la gestione delle dislipidemie, prodotte congiuntamente dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS), pubblicate il 31 agosto scorso e presentate durante il Congresso ESC a Parigi, in Francia, vi è un focus specifico sulla gestione dell'ipercolesterolemia familiare, così come in generale delle dislipidemie su base genetica.

Secondo quanto raccomandato, la malattia va sospettata in pazienti con malattia coronarica prima dei 55 anni per gli uomini e dei 60 anni per le donne, in persone con parenti con CVD prematura fatale o non fatale, in persone con parenti che hanno xantomi del tendine, in persone con LDL-C estremamente elevate (negli adulti >190 mg/dL, nei bambini >150 mg/dL) e nei parenti di primo grado dei pazienti con FH. La diagnosi può essere supportata dall’applicazione degli algoritmi diagnostici disponibili, come il Dutch Lipid Clinic Network score, e confermata tramite analisi genetica, a cui, in caso di esito positivo, dovrebbe seguire lo screening a cascata per la ricerca della malattia nei familiari di primo grado.

Secondo la stratificazione dei pazienti in base al rischio cardiovascolare, i pazienti con FH sono soggetti a rischio cardiovascolare alto e, in particolare, molto alto in presenza di malattia cardiovascolare (CVD) su base aterosclerotica o di un altro fattore di rischio cardiovascolare. L’obiettivo lipidico in termini di colesterolo LDL è perciò definito come una riduzione di almeno il 50% rispetto al basale e il raggiungimento, rispettivamente, di livelli pari a 70 mg/dL e 55 mg/dL.

Tali obiettivi vanno perseguiti con l’utilizzo della terapia con statine e, in caso di intolleranza o di mancato raggiungimento del target nonostante la dose massimamente tollerata, con l’aggiunta di ezetimibe, o di un inibitore di PCSK9.

 

European Heart Journal Epub: 31 August 2019 - Familial dyslipidaemias

 

 

 

Area Soci

Eventi

39° Congresso Nazionale


39° Congresso Nazionale

Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Ferrara, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIGG, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini, 6-8 aprile 2025

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 4-5 Luglio 2024

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.1/2025

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti