Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci S.I.S.A.
Ultimo numero:
Anno 11 • N.4/2020
Spring Meeting Giovani Ricercatori SIIA-SIMI-SIPREC-SISA 2021 Innovazione e sviluppo della prevenzione e cura della malattia cardiovascolare
|
Webinar, 29 Maggio 2021
[continua a leggere]
Virtual Edition, May 30–June 02, 2021
Late Breaking Abstract Submission deadline: 23 March, 2021
Virtual Meeting - 26 Marzo 2021 - Ore 16.00-18.00
Il presente webinar, realizzato in collaborazione con l’Associazione per lo Studio delle Dislipidemie (ASD), offre ai pazienti affetti da FCS uno spazio dedicato all’informazione con l’obiettivo di creare consapevolezza sulla patologia.
Webinar ECM, 27 Febbraio 2021
[continua a leggere]Ricordiamo che fino al 22 febbraio 2021 sono fruibili i contenuti del 34° Congresso Nazionale SISA che si è svolto in modalità virtuale lo scorso novembre.
[continua a leggere]Si cerca giovane medico per partecipare ad un progetto di ricerca clinica sull'aterosclerosi
[continua a leggere]Cari Soci, è con grande piacere che vi comunico che il nostro amico e socio Prof. Alberto Zambon è stato eletto nell’Executive Committee della Società Europea dell'Aterosclerosi (EAS).
[continua a leggere]L’ipercolesterolemia familiare è una malattia che può presentarsi in due forme: una meno grave (eterozigote, HeFH, 1 caso ogni 250 individui circa) e una più grave (omozigote, HoFH, 1 caso ogni 250.000 individui). La patologia è causata da mutazioni nei geni che codificano per proteine chiave quali il recettore delle LDL...
Fondazione SISA mette a disposizione per i Soci SISA, che abbiano inviato un abstract (accettato come presentazione orale o poster), grant a copertura dei costi di partecipazione al Congresso EAS
[continua a leggere]11 dicembre 2020 - Novartis ha annunciato oggi che la Commissione Europea (CE) ha approvato inclisiran per il trattamento di adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista...
[continua a leggere]Il giorno 6 dicembre è venuto mancare il Prof. M. Gene Bond, prestigioso collega che ha contribuito moltissimo allo sviluppo dell'imaging ultrasonografico in Italia.
[continua a leggere]L’Assemblea sarà tenuta esclusivamente in videoconferenza. Sei pregato di comunicare la tua disponibilità entro e non oltre il quarto giorno antecedente la data di convocazione. Sarà compito della Segreteria comunicare le coordinate per effettuare il collegamento.
[continua a leggere]![]() |
![]() |
![]() |
FH Europe community webinar - Il Gruppo Italiano Pazienti FH vi invita a seguire e segnalare le iniziative dell'European FH Patient Network
[continua a leggere]
Online Edition, 12 Dicembre 2020
[continua a leggere]
ANGPTL3 è una glicoproteina circolante esclusivamente sintetizzata dal fegato, parte della famiglia delle Angiopoietin-like proteins. È un inibitore della lipoprotein lipasi (LPL) e della lipasi...
[continua a leggere]La Lipoprotein(a) (Lp[a]) è una lipoproteina a bassa densità, sintetizzata dal fegato, associata all’apolipoproteina(a) [apo(a)], una glicoproteina simile al plasminogeno. E’ stata scoperta...
[continua a leggere]L’ipercolesterolemia familiare (FH) è un disordine genetico comune del metabolismo lipidico caratterizzato da elevati livelli di colesterolo LDL (c-LDL) fin dalla nascita, che predispongono...
[continua a leggere]
I dati relativi al potenziale aumento del rischio di sviluppare diabete mellito (DM) a seguito dell'inizio della terapia con statine sono ancora contrastanti. Attraverso lo studio KP CHAMP...
Am J Cardiol. 2020;125:534-541
[continua a leggere]In seguito ai recenti risultati del trial REDUCE-IT, gli autori di questo lavoro hanno voluto valutare il rischio real-world di eventi cardiovascolari associati ad ipertrigliceridemia, stimare la...
Eur Heart J. 2020;41:86-94
[continua a leggere]Il presente lavoro ha incluso revisioni sistematiche e meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che valutavano l'impatto di interventi guidati dal farmacista nella riduzione dei...
Br J Clin Pharmacol. 2020;86:29-38
[continua a leggere]In questo studio a gruppi paralleli condotto in Francia e Corea del Sud, sono stati arruolati 2.860 pazienti (età media di 67 anni; 68% maschi), di cui l'86% con ictus ischemico entro i 3 mesi...
N Engl J Med. 2020;382:9-19
[continua a leggere]La presente meta-analisi ha confrontato gli effetti della terapia con statina in soggetti di età diverse, con un particolare focus sui più anziani. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati...
Lancet 2019;393:407-415
[continua a leggere]Virtual edition,
22-24 Novembre 2020
Programma completo
Virtual Edition,
21-22 Maggio 2021
Milano, 15-17 Ottobre 2020
Programma preliminare
Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci S.I.S.A.
Ultimo numero:
Anno 11 • N.4/2020
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 2 • N.1/2020
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti