Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Napoli, 26-28 novembre 2023
Abstract deadline posticipata al 25 Settembre
Programma preliminare
[continua a leggere]
Milano, 12-14 Ottobre 2023
Abstract deadline posticipata al 25 Settembre
Assemblea dei soci 12 Ottobre ore 18.30
[continua a leggere]
Sassari, 6-7 Ottobre 2023
Assemblea dei soci: Sabato 7 - ore 14.00
[continua a leggere]
Torino, 23 Settembre 2023
Assemblea dei soci ore 17.00
[continua a leggere]
Roma, 22-23 Settembre 2023
[continua a leggere]
Bari, 19 Settembre 2023
Assemblea dei soci per il rinnovo del direttivo regionale - ore 17.15
[continua a leggere]
Roma, 14-16 settembre 2023
Sessione dedicata ai giovani ricercatori SIIA, SID, SIMI, SIPREC, SISA
Modena, 22-23 Giugno 2023
[continua a leggere]
E' disponibile, ad accesso libero, il nuovo numero della rivista (Anno 14 • N.1/2023)
Per condividere e rendere meno gravose le limitazioni imposte da COVID 19, il Presidente e il Consiglio Direttivo della SISA hanno ritenuto di fare cosa utile e gradita nel renderlo di libero accesso e immediatamente disponibile a tutti i lettori.
[continua a leggere]
Padova, 10 giugno 2023
Assemblea dei Soci ore 14.15
[continua a leggere]
Bologna, 9 Giugno 2023
Assemblea dei Soci ore 18.15
[continua a leggere]
ANGPTL3 è una glicoproteina circolante esclusivamente sintetizzata dal fegato, parte della famiglia delle Angiopoietin-like proteins. È un inibitore della lipoprotein lipasi (LPL) e della lipasi...
[continua a leggere]La Lipoprotein(a) (Lp[a]) è una lipoproteina a bassa densità, sintetizzata dal fegato, associata all’apolipoproteina(a) [apo(a)], una glicoproteina simile al plasminogeno. E’ stata scoperta...
[continua a leggere]L’ipercolesterolemia familiare (FH) è un disordine genetico comune del metabolismo lipidico caratterizzato da elevati livelli di colesterolo LDL (c-LDL) fin dalla nascita, che predispongono...
[continua a leggere]
I dati relativi al potenziale aumento del rischio di sviluppare diabete mellito (DM) a seguito dell'inizio della terapia con statine sono ancora contrastanti. Attraverso lo studio KP CHAMP...
Am J Cardiol. 2020;125:534-541
[continua a leggere]In seguito ai recenti risultati del trial REDUCE-IT, gli autori di questo lavoro hanno voluto valutare il rischio real-world di eventi cardiovascolari associati ad ipertrigliceridemia, stimare la...
Eur Heart J. 2020;41:86-94
[continua a leggere]Il presente lavoro ha incluso revisioni sistematiche e meta-analisi di studi clinici randomizzati controllati che valutavano l'impatto di interventi guidati dal farmacista nella riduzione dei...
Br J Clin Pharmacol. 2020;86:29-38
[continua a leggere]In questo studio a gruppi paralleli condotto in Francia e Corea del Sud, sono stati arruolati 2.860 pazienti (età media di 67 anni; 68% maschi), di cui l'86% con ictus ischemico entro i 3 mesi...
N Engl J Med. 2020;382:9-19
[continua a leggere]La presente meta-analisi ha confrontato gli effetti della terapia con statina in soggetti di età diverse, con un particolare focus sui più anziani. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati...
Lancet 2019;393:407-415
[continua a leggere]Napoli, 26-28 novembre 2023
Abs deadline: 25 settembre
Modena, 22-23 Giugno 2023
[continua a leggere]Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti