Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Digital Edition 1-3 Luglio 2021
Coordinatori
Prof. Francesco Angelico (Roma)
Prof. Sebastiano Calandra (Modena)
Prof.ssa Patrizia Tarugi (Modena)
Relatori e moderatori
Francesco Angelico, Roma
Marcello Arca, Roma
Maurizio Averna, Palermo
Carlo Barbagallo, Palermo
Marco Bertolotti, Modena
Laura Calabresi, Milano
Sebastiano Calandra, Modena
Francesca Carubbi, Modena
Alberico Luigi Catapano, Milano
Angelo Baldassarre Cefalù, Palermo
Furio Colivicchi, Roma
Raffaele De Caterina, Pisa
Maria Del Ben, Roma
Laura D’Erasmo – Roma
Lorenzo Iughetti, Modena
Aldo Pietro Maggioni, Milano
Giuseppe Danilo Norata, Milano
Davide Noto, Palermo
Angelina Passaro, Ferrara
Daniele Pastori, Roma
Pasquale Perrone Filardi, Napoli
Cristina Pederiva, Milano
Matteo Pirro, Perugia
Livia Pisciotta, Genova
Francesco Rossi, Napoli
Patrizia Tarugi, Modena
Alberto Zambon, Padova
Programma
GIOVEDÌ 1 LUGLIO
14.30-15.30 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE IPERCOLESTEROLEMIE
Moderatore: S. Calandra
14.30-14.50 Fisiopatologia - L. Pisciotta
14.50-15.10 Clinica e Terapia - A.B. Cefalù
15.10-15.30 Discussione
15.30-16.30 FISIOPATOLOGIA E CLINICA DELLE IPERTRIGLICERIDEMIE
Moderatore: A. Zambon
15.30-15.50 Fisiopatologia - D. Noto
15.50-16.10 Clinica e Terapia - L. D’Erasmo
16.10-16.30 Discussione
16.30-17.30 PCSK9: DALLA GENETICA ALLA FARMACOLOGIA
Moderatore: M. Averna
16.30-16.45 Biologia e Genetica - P. Tarugi
16.45-17.00 Effetti pleiotropici di PCSK9 - G. D. Norata
17.00-17.15 Efficacia clinica degli inibitori di PCSK9 - M. Arca
17.15-17.30 Discussione
VENERDÌ 2 LUGLIO
09.00-12.10 DISLIPIDEMIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatori: M. Pirro, D. Pastori
09.00-09.15 LDL-C causa di aterosclerosi - M. Averna
09.15-09.25 Discussione
09.25-09.40 Il rischio CV oltre LDL-C: rischio cardiovascolare residuo - A. Zambon
09.40-09.50 Discussione
09.50-10.05 Dislipidemia, MAFLD e rischio cardiovascolare - F. Angelico
10.05-10.15 Discussione
10.15-10.30 BREAK
10.30-10.45 Rene, Lipidi ed Aterosclerosi - C. Barbagallo
10.45-10.55 Discussione
10.55-11.10 Funzionalità delle HDL e rischio cardiovascolare - L. Calabresi
11.10-11.20 Discussione
11.20-11.35 L’aterosclerosi poli-vascolare: nuove evidenze - R. De Caterina
11.35-11.45 Discussione
11.45-12.00 La dislipidemia aterogena nel diabete e nella sindrome metabolica: Quale target terapeutico? - A. Passaro
12.00-12.10 Discussione
14.30-15.30 WORKSHOP 1
Moderatori: M. Arca e Faculty
COVID 19 e dislipidemia: impatto clinico e gestione del paziente - F. Colivicchi
15.30-16.30 WORKSHOP 2
Moderatori: M. Pirro e Faculty
Lettura critica dei grandi trials - A.P. Maggioni
16.30-16.45 BREAK
16.45-17.45 PILLOLA
Il paziente con ipercolesterolemia familiare: creatura mitologica o vicino di casa (I luoghi comuni da sfatare sulla ipercolesterolemia familiare)
17.45-18.45 Presentazione in plenaria da parte di un partecipante per gruppo con discussione
Moderatori: M. Averna e Faculty
SABATO 3 LUGLIO
09.00-10.30 DISCUSSIONE CASI CLINICI INTERATTIVI
Moderatori: F. Angelico, A. Arca, F. Carubbi, C. Pederiva
Presentazione da parte dei partecipanti di N.5 casi clinici selezionati dalla Faculty
Discussione plenaria di tutti i casi clinici sottoposti
10.30-10.45 BREAK
10.45-13.05 ASPETTI TERAPEUTICI DELLE DISLIPIDEMIE
Moderatori: A.L. Catapano, M. Del Ben
10.45-11.00 Terapia ipolipemizzante nell’anziano - M. Bertolotti
11.00-11.05 Discussione
11.05-11.20 Terapia ipolipemizzante nel bambino - L. Iughetti
11.20-11.25 Discussione
11.25-11.40 Terapia farmacologica del paziente ad altissimo rischio - P. Perrone Filardi
11.40-11.45 Discussione
11.45-12.00 Gap tra linee guida e pratica clinica - F. Coliviccchi
12.00-12.05 Discussione
12.05-12.20 Ruolo delle statine nella prevenzione e trattamento della fibrillazione atriale - D. Pastori
12.20-12.25 Discussione
12.25-12.40 Nuove frontiere nella terapia delle malattie cardiovascolari - F. Rossi
12.40-12.45 Discussione
12.45-13.00 Nuove frontiere nella terapie delle dislipidemie: dal silenziamento genico alla terapia cellulare - A. L. Catapano
13.00-13.05 Discussione
13.05-13.15 Conclusioni - M. Arca e Coordinatori
Segreteria Scientifica
SISA
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
Fax 06 84543700
info@sisa.it
www.sisa.it
Fondazione SISA
Via Balzaretti, 7
20133 Milano
Tel. 02 49637591
Fax 02 49633384
fondazione@sisa.it
www.sisa.it
Professional Consultant
Congress Organiser Aristea Roma
Viale Maresciallo Pilsudski, 118
00197 Roma – Italy
Tel 06 845431
Fax 06 84543700
Email: roma@aristea.com
Web: www.aristea.com
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti