Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Modena, 22-23 Giugno 2023
Coordinatori
Prof. Francesco Angelico, Roma
Prof. Maurizio Averna, Palermo
Prof. Sebastiano Calandra, Modena
Prof.ssa Patrizia Tarugi, Modena
Rappresentanti Gruppo Giovani SISAi
Dott. Arturo Cesaro, Caserta
Dott. Vanessa Bianconi, Perugia
Dott. Damiano D'Ardes, Chieti
Dott. Antonella Giammanco, Palermo
Relatori e moderatori
Francesco Angelico, Roma
Marcello Arca, Roma
Maurizio Averna, Palermo
Damiano Baldassarre, Milano
Marco Bertolotti, Modena
Vanessa Bianconi, Perugia
Claudio Bilato, Padova
Laura Calabresi, Milano
Sebastiano Calandra, Modena
Francesca Carubbi, Modena
Alberico Luigi Catapano, Milano
Angelo Baldassarre Cefalù, Palermo
Arturo Cesaro, Caserta
Damiano D'Ardes, Chieti
Maria Del Ben, Roma
Andrea Denegri, Parma
Laura D’Erasmo, Roma
Renato Fellin, Padova
Nicola Ferri, Padova
Federica Galimberti, Milano
Antonella Giammanco, Palermo
Aldo Pietro Maggioni, Milano
Enzo Manzato, Padova
Davide Noto, Palermo
Angelina Passaro, Ferrara
Daniele Pastori, Roma
Cristina Pederiva, Milano
Matteo Pirro, Perugia
Livia Pisciotta, Genova
Barbara Predieri, Modena
Patrizia Tarugi, Modena
Danilo Toni, Roma
Alberto Zambon, Padova
Sede del corso
Fondazione Collegio San Carlo
Via San Carlo, 5
41121 Modena (MO)
Tel. 059/421211
www.fondazionesancarlo.it
Programma
Giovedì 22 giugno 2023
14.00 INTRODUZIONE
F. Angelico, M. Averna, S. Calandra, P. Tarugi
14.10 Discussione esiti questionari
Moderatore: S. Calandra
Docenti proponenti: M. Averna, L. Calabresi, A.B. Cefalù, D. Noto, L. Pisciotta
15.10 TERAPIE INNOVATIVE IN LIPIDOLOGIA
Moderatore: R. Fellin
• Strategie di identificazione di nuovi target farmacologici: ruolo della genetica - A.L. Catapano
• Meccanismi di azione dei farmaci innovativi - N. Ferri
• Nuove strategie di RNA interfering per ridurre i livelli di PCSK9 E Lp(a) - M. Arca
• Discussione
16.10 Break
16.25 DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatore: A.L. Catapano
• Il rischio CV oltre LDLC: il ruolo dell’infiammazione - A. Zambon
• La dislipidemia aterogena nel diabete e nella sindrome metabolica - A. Passaro
• La steatosi epatica (MAFLD) come fattore di rischio - F. Angelico
• Discussione
17.25 L’ATEROSCLEROSI SUBCLINICA COME MODIFIER DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatore: M. Arca
• Ecografia vascolare - D. Baldassarre
• I nuovi approcci di imaging nella malattia coronarica - A. Denegri
• Utilità clinica della TAC cuore - M. Pirro
• Discussione
18.25 DISCUSSIONE CASI CLINICI INTERATTIVI
Moderatori: F. Angelico, F. Carubbi, L. D’Erasmo, C. Pederiva
• Presentazione da parte dei partecipanti di N.5 casi clinici selezionati dai moderatori
• Discussione plenaria di tutti i casi clinici sottoposti
Venerdi' 23 giugno 2023
09.00 PILLOLA
Come gestire il paziente ad altissimo rischio intollerante alle statine: mission impossible?
(Divisione in 4 gruppi per la preparazione di una presentazione)
10.00 PRESENTAZIONE IN PLENARIA DA PARTE DI UN PARTECIPANTE PER GRUPPO CON DISCUSSIONE
Tutors: V. Bianconi, A. Cesaro, D. D’Ardes, A. Giammanco
Moderatore: A.B. Cefalù
11.00 Coffee Break
11.30 WORKSHOP
Moderatore: M. Pirro
Lettura critica dei grandi trials - A.P. Maggioni
13.00 Pranzo
14.00 INIBIZIONE DI PCSK9 NEL PAZIENTE AD ALTISSIMO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Moderatore: M. Averna
• Terapia ipolipemizzante nel postSCA - C. Bilato
• Terapia ipolipemizzante nel paziente con PAD - D. Pastori
• Terapia ipolipemizzante nel paziente con stroke - D. Toni
• Discussione
15.00 PERCORSI TERAPEUTICI DELLE DISLIPIDEMIE
Moderatore: E. Manzato
• Come identificare l’FH in età pediatrica - C. Pederiva
• Terapia ipocolesterolemizzante nel bambino FH eterozigote - B. Predieri
• Quando e come ridurre il colesterolo nell’anziano - M. Bertolotti
• Aderenza e persistenza alla terapia ipolipemizzante: i farmaci non statinici hanno migliorato lo scenario? - M. Del Ben
• Discussione
16.15 IL REGISTRO ITALIANO DELLE DISLIPIDEMIE GENETICHE
• Il ruolo dei registri - M. Averna
• Il progetto LIPIGEN: presente e futuro - F. Galimberti
• Discussione
17.00 CONCLUSIONI
A.L. Catapano
F. Angelico, M. Averna, S. Calandra, P. Tarugi
Segreteria Scientifica
Viale M. Pilsudski, 118 • 00197 Roma
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
E-mail info@sisa.it • Web www.sisa.it
Managed by
Viale Maresciallo Pilsudski, 118 - 00197 Roma
Tel. (+39) 06 845431 - Fax (+39) 06 84543700
E-mail roma@aristea.com - Web www.aristea.com
L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di:
Napoli, 26-28 novembre 2023
Abs deadline: 25 settembre
Modena, 22-23 Giugno 2023
[continua a leggere]Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti