Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Cari Lettori, l’anno passato è stata riformulata l’organizzazione editoriale del GIA al fine di rendere il Giornale uno strumento sempre più utile e interessante per l’aggiornamento dei soci della SISA.
Con il primo numero di quest’anno, in sintonia con quanto si osserva, più in generale, nel campo dei giornali e di numerose riviste mediche, il GIA lascerà la tradizionale forma cartacea e verrà pubblicato in formato digitale sul sito web della SISA. Un numero limitato di copie verrà ancora prodotto in forma cartacea ed inviato alle principali biblioteche mediche.
La decisione fa seguito ai risultati del questionario on line rivolto ai soci SISA nel quale si chiedeva se GIA debba continuare a essere stampato in forma cartacea e distribuito ai soci per via postale o piuttosto se sia preferibile mantenere la sola pubblicazione online sul sito web della Società.
La pubblicazione del GIA solo in formato PDF offre indubbi vantaggi. Sarà infatti possibile ridurre i costi di produzione e avere a disposizione più spazio per la pubblicazione degli articoli. Ciò potrebbe aprire il Giornale a nuove rubriche e/o forme di pubblicazioni quali contributi da parte dei Congressi Regionali, e dello Spring Meeting dei giovani ricercatori, commenti sulle ultime novità della ricerca, sintesi di tesi di laurea e di specializzazione ecc.
F. Angelico
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2024;15(1) - versione digitale |
|
![]() |
|
|
|
|
|
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2024;15(1) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | EDITORIALE E PRESENTAZIONE DEL NUMERO Francesco Angelico |
|
|
• | ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA TERAPIA IPOCOLESTEROLEMIZZANTE NEI PAZIENTI IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: STUDIO RETROSPETTIVO CONDOTTO IN DUE OSPEDALI DELL’ALTA PADOVANA [Analisi dell’appropriatezza prescrittiva della terapia ipocolesterolemizzante nei pazienti in riabilitazione cardiologica: studio retrospettivo condotto in due ospedali dell’alta padovana] Stefania Baggio, Federica Marcato, Francesca Saladini, Francesco Campisi, Nicola Ferri |
|
|
• | IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DIFFERENZE DI SESSO E GENERE [Cardiovascular risk: sex and gender differences] Marzia Miglionico, Tania D’amico, Antonella Cacciani, Paola Andreozzi, Giulio Francesco Romiti, Stefania Basili, Roberto Cangemi |
|
|
• | APOC-III: UN GUARDIANO NEL METABOLISMO DEI TRIGLICERIDI [ApoC-III: a gatekeeper in triglyceride metabolism] Antonina Giammanco, Rossella Spina, Angelo B. Cefalù, Maurizio Averna |
|
|
• | EFFETTI PLEIOTROPICI DELLA DIETA MEDITERRANEA SULL’ATEROSCLEROSI [Pleiotropic effects of the Mediterranean Diet on atherosclerosis] Elisa Mazza, Tiziana Montalcini, Arturo Pujia |
|
|
• | ALIMENTI NATURALI, PROCESSATI, ULTRA-PROCESSATI E SALUTE: STIAMO AFFRONTANDO CORRETTAMENTE IL PROBLEMA SUL PIANO METODOLOGICO? [Natural, processed, ultra-processed foods, and health: Are we addressing the issue correctly from a methodological standpoint?] Andrea Poli, Giorgio Donegani, Franca Marangoni |
|
|
• | NOTIZIE DA CONGRESSI INTERNAZIONALI: American Heart Association 2023 Manuela Casula |
|
|
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti