Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Cari Lettori, l’anno passato è stata riformulata l’organizzazione editoriale del GIA al fine di rendere il Giornale uno strumento sempre più utile e interessante per l’aggiornamento dei soci della SISA.
Con il primo numero di quest’anno, in sintonia con quanto si osserva, più in generale, nel campo dei giornali e di numerose riviste mediche, il GIA lascerà la tradizionale forma cartacea e verrà pubblicato in formato digitale sul sito web della SISA. Un numero limitato di copie verrà ancora prodotto in forma cartacea ed inviato alle principali biblioteche mediche.
La decisione fa seguito ai risultati del questionario on line rivolto ai soci SISA nel quale si chiedeva se GIA debba continuare a essere stampato in forma cartacea e distribuito ai soci per via postale o piuttosto se sia preferibile mantenere la sola pubblicazione online sul sito web della Società.
La pubblicazione del GIA solo in formato PDF offre indubbi vantaggi. Sarà infatti possibile ridurre i costi di produzione e avere a disposizione più spazio per la pubblicazione degli articoli. Ciò potrebbe aprire il Giornale a nuove rubriche e/o forme di pubblicazioni quali contributi da parte dei Congressi Regionali, e dello Spring Meeting dei giovani ricercatori, commenti sulle ultime novità della ricerca, sintesi di tesi di laurea e di specializzazione ecc.
F. Angelico
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2024;15(3) - versione digitale |
|
![]() |
|
|
|
|
|
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2024;15(3) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | EDITORIALE E PRESENTAZIONE DEL NUMERO F. Angelico |
|
|
• | DOCUMENTO DI CONSENSO SULLA DIAGNOSI E GESTIONE DELLA IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELL’ATEROSCLEROSI [Consensus document on diagnosis and management of familial hypercholesterolemia from the Italian Society for the Study of Atherosclerosis (SISA)] P. Tarugi, S. Bertolini, S. Calandra, M. Arca, F. Angelico, M. Casula, A.B. Cefalù, L. D’erasmo, G. Fortunato, P. Perrone-Filardi, P. Rubba, P. Suppressa, M. Averna, A.L. Catapano |
|
|
• | DISLIPIDEMIA E STATINE IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV-1: OLTRE L’EFFETTO IPOLIPEMIZZANTE [Dyslipidaemia and statins in people living with HIV-1 (PLWH): Beyond the lipid-lowering effect] M. Ridolfi, G. Gazzaniga, A. Lazzaro, T. Brogi, D. Pastori, I. Mezzaroma |
|
|
• | VESCICOLE EXTRACELLULARI NEL CONTESTO DELL’ATEROSCLEROSI [Extracellular vesicles in atherothrombosis] M. Ruscica, A.S. Rizzuto, C. Macchi, I. Fichtner, S. Carugo, A. Corsini |
|
|
• | I PRODOTTI DELLA GLICAZIONE AVANZATA (AGES) COME PROMOTORI DI INSULINO RESISTENZA [Advanced glycation end products (AGEs) as drivers of insulin resistance] S. Angelini, F. Castaldo, R. Spaggiari, J.M. Sanz, D. Sergi, A. Passaro |
|
|
• | FATTORI DI RISCHIO E MECCANISMI IMMUNO-INFIAMMATORI CHE PORTANO ALL’ATEROSCLEROSI: FOCUS SUL RUOLO DELLA DISBIOSI DEL MICROBIOTA ORALE [Risk factors and immune-inflammatory mechanisms that lead to atherosclerosis: focus on the role of dysbiosis in the oral microbiota] M. Bucci, R.M. Ricciardi, A. Cipollone, D. D’ardes, M.C. Curia, F. Cipollone, P. Magni |
|
|
• | NOTIZIE DA CONGRESSI INTERNAZIONALI: European Atherosclerosis Society 2024 M. Casula |
|
|
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti