SISANews


Bookmark and Share

Il rischio cardiovascolare degli antiinfiammatori non steroidei è mediato dall'assetto genetico

L'uso prolungato di inibitori selettivi della ciclo ossigenasi (COX-2) è associato ad un aumento di eventi cardiovascolari con un meccanismo ancora poco chiaro. L'ipotesi più favorita è quella di uno squilibrio nella sintesi delle prostaglandine ad azione pro-trombotica (tromboxano A2, regolato dalla COX-1) e ad azione antitrombotica (prostaciclina, regolata dalla COX-2). Il rischio comunque è basso (1,5/100 pazienti-anno, secondo lo studio APPROVe) e solo pochi utilizzatori degli inibitori COX-2 vanno incontro ad eventi cardiovascolari, forse per suscettibilità genetica. E' stato infatti osservato che varianti genetiche di PTGS1 (prostaglandin-endoperoxide synthase -1) e CRP (C-reactive protein) sono associate ad un aumento del rischio cardiovascolare connesso all'uso di anti infiammatori non steroidei. Rimane da spiegare perché queste varianti genetiche che si accompagnano ad un ridotto livello di marcatori infiammatori, che suggerirebbe perciò un più basso profilo di rischio cardiovascolare, debbano invece aumentare il rischio in presenza di anti infiammatori non steroidei.

 

 

Genetic polymorphisms and the cardiovascular risk of non-steroidal anti-inflammatory drugs

St Germaine CG, Bogaty P, Boyer L, Hanley J, Engert JC, Brophy JM.

Am J Cardiol 2010;105:1740-45

 

The cardiovascular safety of cyclooxygenase-2-selective (coxibs) and nonselective nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) is of concern, although most users remain free of adverse outcomes. A gene-drug interaction could modulate this cardiovascular risk through prostaglandin synthesis or inflammatory pathways. From an existing acute coronary syndrome cohort (Recurrence and Inflammation in the Acute Coronary Syndromes Study) (n = 1,210), a case-only study was performed by identifying 115 patients exposed to NSAIDs (rofecoxib [n = 43], celecoxib [n = 49], or nonselective NSAIDs [n = 23]) and 345 unexposed patients matched for age, gender, and hospital center. These patients were genotyped for 115 candidate single-nucleotide polymorphisms (SNPs). Statistically significant associations between NSAID exposure and 9 SNPs in 6 genes were observed. Analyzing patients exposed only to coxibs and their matched unexposed cases, significant associations remained for 5 SNPs at 4 loci (prostaglandin-endoperoxide synthase-1 [PTGS1], chromosome 9p21.3, C-reactive protein [CRP], and klotho [KL]). Two independent SNPs from the PTGS1 gene gave similar results under a recessive model, with odds ratios for the association with NSAID exposure of 6.94 (95% confidence interval 1.35 to 35.65, p = 0.016) and 7.11 (95% confidence interval 1.38 to 36.74, p = 0.033). A significant association was also observed for a SNP in the CRP gene (rs1205) (additive odds ratio 1.64, 95% confidence interval 1.18 to 2.27, p = 0.003). In conclusion, these findings suggest that genetic variability may contribute to the susceptibility for acute coronary syndromes observed in some NSAID users. In particular, genetic polymorphisms in the PTGS1 and CRP genes appear to be candidates for a possible gene-drug interaction influencing the acute coronary risk associated with NSAID use, but these findings will require confirmation in larger cohorts.

 

Am J Cardiol 2010;105:1740-45

 

Area Soci

Eventi

39° Congresso Nazionale


39° Congresso Nazionale

Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Ferrara, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIGG, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini, 6-8 aprile 2025

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 4-5 Luglio 2024

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.1/2025

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti