Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Nessun dubbio che le statine siano in grado di ridurre il rischio di eventi cardiovascolari sia in pazienti con malattia coronarica od altra patologia aterosclerotica, sia in soggetti non vasculopatici ma ad alto rischio cardiovascolare. Meno chiaro è invece il ruolo delle statine nel prevenire la mortalità per tutte le cause. Molti dati depongono per un tale effetto nei pazienti in prevenzione secondaria, ma sono pochi gli studi che hanno dimostrato la stessa efficacia in prevenzione primaria. L'argomento è di grande importanza, visto il crescente uso di questa classe di farmaci nella popolazione generale. Questa meta-analisi condotta su 11 studi che avevano arruolato 65.229 soggetti non coronaropatici, inclusi pazienti con diabete, ha dimostrato che la terapia con statine per un periodo medio di 3,7 anni non ha avuto alcun effetto sulla mortalità per tutte le cause. Una conferma dunque dei dubbi già sollevati da più parti sull'opportunità della terapia con statine in soggetti ad alto rischio, ma senza evidenza clinica di patologia aterosclerotica. Non va comunque dimenticato che se in prevenzione primaria non è dimostrata la riduzione della mortalità per tutte le cause, la diminuzione della morbilità cardiovascolare è un fatto acquisito e la sua importanza non deve essere sottovalutata.
BACKGROUND: Statins have been shown to reduce the risk of all-cause mortality among individuals with clinical history of coronary heart disease. However, it remains uncertain whether statins have similar mortality benefit in a high-risk primary prevention setting. Notably, all systematic reviews to date included trials that in part incorporated participants with prior cardiovascular disease (CVD) at baseline. Our objective was to reliably determine if statin therapy reduces all-cause mortality among intermediate to high-risk individuals without a history of CVD.
DATA SOURCES: Trials were identified through computerized literature searches of MEDLINE and Cochrane databases (January 1970-May 2009) using terms related to statins, clinical trials, and cardiovascular end points and through bibliographies of retrieved studies.
STUDY SELECTION: Prospective, randomized controlled trials of statin therapy performed in individuals free from CVD at baseline and that reported details, or could supply data, on all-cause mortality.
DATA EXTRACTION: Relevant data including the number of patients randomized, mean duration of follow-up, and the number of incident deaths were obtained from the principal publication or by correspondence with the investigators.
DATA SYNTHESIS: Data were combined from 11 studies and effect estimates were pooled using a random-effects model meta-analysis, with heterogeneity assessed with the I(2) statistic. Data were available on 65,229 participants followed for approximately 244,000 person-years, during which 2793 deaths occurred. The use of statins in this high-risk primary prevention setting was not associated with a statistically significant reduction (risk ratio, 0.91; 95% confidence interval, 0.83-1.01) in the risk of all-cause mortality. There was no statistical evidence of heterogeneity among studies (I(2) = 23%; 95% confidence interval, 0%-61% [P = .23]).
CONCLUSION: This literature-based meta-analysis did not find evidence for the benefit of statin therapy on all-cause mortality in a high-risk primary prevention set-up.
Arch Intern Med 2010;170:1024-31
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti