Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Caro Socio,
con la presente Ti informo che il Direttivo della Società Italiana per lo Studio dell'Arteriosclerosi (S.I.S.A.) nella riunione del 13 Gennaio mi ha eletto Presidente per il trienno 2011-2013.
Nell'assumere questo incarico, che mi onora, sono consapevole degli oneri che mi derivano da questo impegno e prometto che dedicherò ogni mio sforzo a favorire una ulteriore crescita e sviluppo della nostra Società. Società che ha una importante tradizione scientifica sottolineata dalla presenza nel suo novero di numerosi ricercatori di fama internazionale. Il Prof. Fellin, al quale vanno i miei più vivi ringraziamenti, mi lascia una situazione societaria solida sia sotto il profilo amministrativo che culturale, inoltre, sotto la sua guida, il precedente Direttivo ha, in modo lungimirante, dotato la Società di una nuova arma per far fronte alle attuali difficoltà a reperire fondi, ovvero la Fondazione che ha tra i suoi scopi principali quello di promuovere le conoscenze nell'ambito della malattia aterosclerotica e di favorire una maggiore consapevolezza delle grandi potenzialità, oggi, disponibili per il corretto trattamento dei fattori di rischio e la prevenzione degli eventi cardiovascolari.
La nostra Società deve aprirsi maggiormente ai giovani attraverso manifestazioni specifiche che li avvicinino sia alla ricerca clinica che a quella di base, ma deve, anche, aprirsi verso i medici pratici utilizzando strumenti quali l'ECM, l'inserimento nei nostri convegni di sessioni eminentemente pratiche e, infine, utilizzando lo strumento dell'ECM. La Rivista che la Società ha molto opportunamente acquisito, il Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi, ottimamente diretta da Sebastiano Calandra, rappresenta, sicuramente, uno strumento importantissimo per fare crescere il peso della SISA nel territorio nazionale.
Il Congresso annuale, così come quelli delle sezioni regionali, dovrà mantenere l'attuale elevato standard scientifico continuando a dedicare un ampio spazio alla ricerca sia attraverso le comunicazioni ed i poster sia organizzando simposi non sponsorizzati che trattino argomenti eminentemente scientifici.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che una corretta interazione con le Industrie farmaceutiche è fondamentale per la sopravivenza delle Società scientifiche. Quindi, l'attuale Direttivo dovrà aprire un ampio confronto, in particolare, con quelle Industrie che sono impegnate nel campo della Prevenzione della malattia Aterosclerotica, ed attraverso una più ampia collaborazione favorire al contempo la crescita della nostra Società e la diffusione del nostro messaggio scientifico sul territorio.
Confidando nel vostro sostegno
Andrea Mezzetti
Presidente S.I.S.A.
Lettera del Presidente ai Soci S.I.S.A.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti