Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Fattore tessutale e fattore VII sono espressi nei macrofagi e nelle cellule muscolari lisce della parete arteriosa e della placca aterosclerotica. Ambedue le proteine partecipano ad alcuni dei processi tipici della progressione dell'aterosclerosi, quali la migrazione e la proliferazione delle cellule muscolari lisce, l'infiammazione e l'angiogenesi. In più, l'interazione tra il fattore tessutale ed il fattore VII derivati dai macrofagi e dalle cellule muscolari lisce forma un complesso catalitico responsabile della generazione di trombina e fibrina. A promuovere la condizione pro-coagulante della placca ateromasica intervengono anche varie citochine che interferiscono con l'espressione delle proteine anticoagulanti. In questo studio, condotto su reperti autoptici, si dimostra che anche placche ateromasiche iniziali contengono varie proteine della coagulazione (protrombina, fattore X, fattore XII), oltre i già noti fattore tessutale e fattore VII, anzi ne contengono di più delle placche avanzate. La riduzione dell'attività coagulante con la maturazione della placca sarebbe dovuta alla pressione infiammatoria responsabile anche dell'instabilità della placca e del conseguente rischio di rottura. La conclusione è che le proteine della coagulazione nella placca aterosclerotica non intervengono solo nell'evento finale, ma contribuiscono alla progressione dell'intero processo ateromasico.
BACKGROUND: Thrombin generation in vivo may be important in regulating atherosclerotic progression. In the present study, we examined for the first time the activity and presence of relevant coagulation proteins in relation to the progression of atherosclerosis.
METHODS AND RESULTS: Both early and stable advanced atherosclerotic lesions were collected pairwise from each individual (n=27) during autopsy. Tissue homogenates were prepared from both total plaques and isolated plaque layers, in which the activity of factors (F) II, X, and XII and tissue factor was determined. Microarray analysis was implemented to elucidate local messenger RNA synthesis of coagulation proteins. Part of each specimen was paraffin embedded, and histological sections were immunohistochemically stained for multiple coagulation markers with the use of commercial antibodies. Data are expressed as median (interquartile range [IQR]). Tissue factor, FII, FX, and FXII activities were significantly higher in early atherosclerotic lesions than in stable advanced atherosclerotic lesions. Endogenous thrombin potential and thrombin-antithrombin complex values consolidated a procoagulant profile of early atherosclerotic lesions (endogenous thrombin potential, 1240 nmol/L x min [IQR, 1173 to 1311]; thrombin-antithrombin complex, 1045 ng/mg [IQR, 842.6 to 1376]) versus stable advanced atherosclerotic lesions (endogenous thrombin potential, 782 nmol/L x min [IQR, 0 to 1151]; thrombin-antithrombin complex, 718.4 ng/mg [IQR, 508.6 to 1151]). Tissue factor, FVII, and FX colocalized with macrophages and smooth muscle cells. In addition, multiple procoagulant and anticoagulant proteases were immunohistochemically mapped to various locations throughout the atherosclerotic vessel wall in both early and advanced atherosclerotic stages.
CONCLUSIONS: This study shows an enhanced procoagulant state of early-stage atherosclerotic plaques compared with advanced-stage plaques, which may provide novel insights into the role of coagulation during atherosclerotic plaque progression.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti