Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
L'azione più nota di PCSK9 è il suo coinvolgimento nella regolazione della colesterolemia. L'enzima agisce principalmente nel fegato degradando i recettori per le LDL e, in alcune situazioni genetiche caratterizzate da un guadagno di funzione, è responsabile di ipercolesterolemia. La sua produzione è regolata a livello trascrizionale da steroidi, insulina, glucagone, etinilestradiolo e anche dal digiuno. Viene prodotto dal fegato ed attraverso il circolo raggiunge altri organi e tessuti, tra i quali il tessuto adiposo. Proprio nel tessuto adiposo svolge un'altra funzione regolatoria del metabolismo dei grassi e cioè la degradazione dei recettori di superficie per le VLDL. Se i recettori non vengono degradati, le VLDL continuano ad essere internalizzate negli adipociti che aumentano così il proprio contenuto in grassi. Ed è proprio questo che è stato osservato in topi deficienti di PCSK9. Manca ancora la dimostrazione che il sistema funzioni anche nell'uomo. Si sa già che i recettori VLDL nell'uomo sono degradati dal PCSK9, adesso bisogna dimostrare che la deficienza dell'enzima comporti nell'uomo, come nell'animale da esperimento, un abnorme accumulo di grasso nel tessuto adiposo.
OBJECTIVE: Proprotein convertase subtilisin/kexin 9 (PCSK9) promotes the degradation of the low-density lipoprotein receptor (LDLR), and its gene is the third locus implicated in familial hypercholesterolemia. Herein, we investigated the role of PCSK9 in adipose tissue metabolism.
METHODS AND RESULTS: At 6 months of age, Pcsk9(-/-) mice accumulated ˜80% more visceral adipose tissue than wild-type mice. This was associated with adipocyte hypertrophy and increased in vivo fatty acid uptake and ex vivo triglyceride synthesis. Moreover, adipocyte hypertrophy was also observed in Pcsk9(-/-) Ldlr(-/-) mice, indicating that the LDLR is not implicated. Rather, we show here by immunohistochemistry that Pcsk9(-/-) males and females exhibit 4- and ˜ 40-fold higher cell surface levels of very-low-density lipoprotein receptor (VLDLR) in perigonadal depots, respectively. Expression of PCSK9 in the liver of Pcsk9(-/-) females reestablished both circulating PCSK9 and normal VLDLR levels. In contrast, specific inactivation of PCSK9 in the liver of wild-type females led to ˜ 50-fold higher levels of perigonadal VLDLR.
CONCLUSIONS: In vivo, endogenous PCSK9 regulates VLDLR protein levels in adipose tissue. This regulation is achieved by circulating PCSK9 that originates entirely in the liver. PCSK9 is thus pivotal in fat metabolism: it maintains high circulating cholesterol levels via hepatic LDLR degradation, but it also limits visceral adipogenesis likely via adipose VLDLR statins.
Arterioscler Thromb Vasc Biol 2011;31:785-791
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti