Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
La formazione di microvasi nell'intima e nell'avventizia in corrispondenza di placche aterosclerotiche avanzate è considerata un fattore importante per la progressione e la destabilizzazione della placca stessa. Già in passato era stato osservato in animali da esperimento che simvastatina riduceva la formazione di vasa vasorum e che cerivastatina produceva un effetto simile sulla proliferazione delle cellule endoteliali e sull'angiogenesi in vivo. A questi dati si aggiunge ora anche la dimostrazione che atorvastatina inibisce la neovascolarizzazione perivascolare in un modello animale di aterosclerosi indotta e che alla riduzione della neoangiogenesi si associa una diminuzione della gravità e dell'estensione delle lesioni aterosclerotiche. Almeno una parte dell'effetto protettivo dell'atorvastatina sulla placca potrebbe essere mediato proprio dall'inibizione della neovascolarizzazione perivascolare.
Excessive adventitial neovascularization is one of the hallmarks of atherosclerotic plaque progression and is associated with an increased plaque burden by facilitating leukocyte influx and perivascular inflammation. Statins act atheroprotective by reducing plasma cholesterol levels and by quenching inflammation, but recent studies suggest that they may also affect neovascularization. In this study, we aimed to investigate this notion in apoE(-/-) mice. Advanced carotid artery lesions were induced by perivascular collar placement in mice on western type diet or diet supplemented with atorvastatin (0.003%, w/w). Atorvastatin treatment did not affect diet induced body weight gain and did not lower plasma total cholesterol levels. Plaque size at 8 weeks after collar placement was significantly reduced in atorvastatin treated mice compared to control mice, while also necrotic core size was significantly lower in atorvastatin treated mice. Interestingly, atorvastatin treatment reduced the number of perivascular CD31(+) neovessels by almost 40%. Furthermore, endothelial proliferation was significantly inhibited by atorvastatin treatment in vitro. In conclusion, atorvastatin treatment inhibits plaque development in ApoE deficient mice independent of plasma total cholesterol levels. Given the profound inhibition of adventitial neovascularization, we propose that statins may partly exert their protective effects by modulating this process, identifying yet another atheroprotective mechanism for statins.
Atherosclerosis 2011;214:295-300
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti