Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Le HDL alte si associano ad una più bassa incidenza delle malattie cardiovascolari, le malattie cardiovascolari sono la più frequente causa di morte nell'età avanzata, le HDL alte si associano ad aumento della durata di vita. E' un sillogismo? Non è la prima volta che il livello delle HDL viene associato alla longevità. Già in passato alcuni studi avevano dimostrato che coloro che raggiungevano età ragguardevoli avevano il colesterolo HDL particolarmente elevato ed ora arriva la conferma da questo studio della Veterans Administration in cui si dimostra che coloro che avevano superato gli 85 anni avevano inizialmente un più alto livello di colesterolo HDL di quelli che erano morti prima. Ma non solo avevano il colesterolo HDL più alto, erano anche meno fumatori, meno ipertesi e meno spesso avevano avuto episodi cardio o cerebrovascolari. Tuttavia, anche dopo correzione per questi fattori, il livello di colesterolo HDL rimane significativamente associato ad una maggiore longevità.
No previous researchers have sought to determine whether high-density lipoprotein (HDL) cholesterol levels are associated with survival to 85 years of age in a prospective cohort of aging men. We selected 652 men (mean age 65 years) enrolled in the VA Normative Aging Study who had = 1 HDL cholesterol level documented during the study and who were old enough on the date of HDL cholesterol measurement to reach 85 years of age by the end of follow-up (July 1, 2008). We categorized initial HDL cholesterol into < 40 mg/dl (reference group), 40 to 49 mg/dl, or = 50 mg/dl. Information on co-morbidities, lifestyle factors, measured lipid parameters, and medications were collected during triennial visits. We used proportional hazards to determine hazard ratios (HRs) for mortality before age 85 years for each category of initial HDL cholesterol compared to the reference adjusting for co-morbidities, calculated low-density lipoprotein cholesterol, medications, smoking, body mass index, and alcohol consumption. Treating HDL cholesterol as a continuous predictor, we also determined the HR for each 10-mg/dl increment in HDL cholesterol. Fully adjusted HR (95% confidence interval) for survival to 85 years of age for participants with an initial HDL cholesterol level = 50 mg/dl compared to the reference was 0.72 (0.53 to 0.98). Each 10-mg/dl increment in HDL cholesterol was associated with a 14% (HR 0.86, 0.78 to 0.96) decrease in risk of mortality before 85 years of age. In conclusion, after adjusting for other factors associated with longevity, higher HDL cholesterol levels were significantly associated with survival to 85 years of age.
Am J Cardiol 2011;107:1173-1177
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti