Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
L'ipotiroidismo è causa frequente di ipercolesterolemia secondaria e dovrebbe essere sempre ricercato in tutti i portatori di dislipidemia, soprattutto se non chiaramente di origine genetica. Nella popolazione generale, la prevalenza di ipotiroidismo è stimata intorno al 4.6%, negli ipercolesterolemici, la prevalenza è ampiamente variabile a seconda degli studi ed è compresa tra l'1.4% ed il 13.3%. Gran parte della variabilità è da attribuire ai criteri di definizione dell'ipotiroidismo, dato che non in tutti gli studi è stato considerato l'ipotiroidismo subclinico, cioè quello caratterizzato da alti valori di TSH e normale concentrazione degli ormoni tiroidei. In questo studio giapponese condotto su una casistica di 725 soggetti dislipidemici, la prevalenza di ipotiroidismo clinico è risultata dell'1.4%, quella di ipotiroidismo subclinico del 2.4%. Prevalenza dunque in linea con quella di studi precedenti e non particolarmente elevata, tanto da fare dubitare dell'opportunità di eseguire i test per la tiroide nei dislipidemici. D'altra parte, il TSH è un test poco costoso e alla portata di tutti i laboratori, la sua esecuzione può essere raccomandata per tutti i dislipidemici, soprattutto se donne e metterebbe al riparo dal rischio di trattare con farmaci ipolipidemizzanti chi dovrebbe invece essere trattato con estratti di tiroide.
Hypercholesterolemia is one of the most representative disorders of the common diseases. To evaluate the prevalence of hypothyroidism in the population of adult hypercholesterolemia, we prospectively examined the thyroid function in patients with untreated or treated hypercholesterolemia as a multi-center survey. Subjects were the patients who were treated with some antilipemic agents or the untreated patients whose total cholesterol (TC) was over 220 mg/dL and/or LDL-cholesterol (LDL-C) over 140 mg/dL. Among 737 cases recruited, 725 cases (300 males and 425 females) participated in the survey including the thyroid function test. The patient's backgrounds include hypertension (51%), diabetes mellitus (49%), fatty liver (17%), smoking (15%), and habitual drinking (10%). The 72% of the patients were treated with some antilipemic agents and the mean values of TC, LDL-C, triglyceride (TG), HDL-cholesterol (HDL-C), and LDL-C/HDL-C ratio (L/H) were 204.5 mg/dL, 119.6 mg/dL, 144.4 mg/dL, 60.7 mg/dL and 2.25, respectively. The primary hypothyroidism was seen in 27 cases (3.7%) (11 males, 16 females) with subclinical hypothyroidism in 17 cases (2.4%) and overt hypothyroidism in 10 cases (1.4%). The central hypothyroidism was seen in 4 cases (0.6%). The prevalence of hypothyroidism was 4.3% in patients with hypercholesterolemia. Taking account of the large number of patients with dyslipidemia and importance of avoiding unnecessary administration and associated adverse effects, evaluation of the thyroid function could be warranted in patients with dyslipidemia although cost-benefit issues waits further investigation.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti