Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Il microbioma, cioè il numero e la tipologia dei batteri che ciascuno di noi ha - 1.4 milioni di miliardi di 160 delle 1100 specie che esistono - contribuisce al metabolismo e quindi consente di quantificare le possibilità di sviluppare nel corso della vita una forma più o meno grave di obesità.
La dotazione dei batteri intestinali è personale, immutabile dalla nascita ed è poco influenzata da ambiente ed alimentazione, quindi indica l'eventuale tendenza ad ingrassare già dall'infanzia. Nuovi studi in corso indicano il ruolo predittivo del microbioma anche per diabete e arteriosclerosi.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti