Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Si è tenuto nei giorni 25-28 maggio 2012 l'80° Congresso della Società Europea dell'Aterosclerosi presieduto dal Prof. Alberico L. Catapano.
Questo congresso ha richiamato a Milano più di 1.700 colleghi provenienti da tutta Europa per confrontarsi e discutere delle proprie ricerche, dalla fisiologia alla patologia sino agli interventi terapeutici sulle malattie cardiovascolari. Sono stati presentati i risultati di molti studi, in particolare su nuovi farmaci in grado di ridurre ulteriormente il colesterolo LDL ed è stato fatto il punto della situazione per quanto riguarda i farmaci in grado di aumentare i livelli di colesterolo HDL.
Anche TheHeart.org dando spazio su Heartwire alle novità emerse ha segnalato la necessità di concentrarsi ulteriormente sulla ricerca sulle HDL per poter meglio comprendere, se esiste, quale sia il modo giusto, per aumentarne i livelli in modo che proteggano da malattie cardiovascolari, e ha sottolineato l'importanza di nuovi approcci per la riduzione di colesterolo LDL. Questi ultimi permettono, in aggiunta alle statine, di raggiungere una importante riduzione dei livelli di colesterolo LDL anche in pazienti che, sottoposti al trattamento massimo possibile, non raggiungono i loro obiettivi terapeutici. Altro punto importante di confronto è stata la discussione sulle linee guida europee per il controllo delle dislipoproteinemie e dei possibili sviluppi futuri in quest'area.
Si è quindi discusso di tematiche di grande interesse che la Società Europea dell'Aterosclerosi continuerà ad approfondire anche nei prossimi anni e nei futuri meeting che si terranno nel 2013 a Lione e nel 2014 a Madrid.
EAS 2012 Session Reports
Summaries of selected presentations from the 80th EAS Congress
Theheart.org - Heartwire
Don't give up on HDL, researchers plead
After a series of negative trial results, the concept of raising HDL as a therapeutic approach to reduce CV risk looks to be in a sorry state. But lipid experts at the recent European Atherosclerosis Society Congress were adamant that the HDL hypothesis was not yet dead and that it is imperative that research in this direction continue.
Plasma HDL cholesterol and risk of myocardial infarction: A Mendelian randomization study
Voight BF, Peloso GM, Orho-Melander M, et al.
Lancet 2012; DOI:10.1016/S0140-6736(12)60312-2
Theheart.org - Heartwire
New apoA1 product, CSL-112, shows early promise
A new formulation of reconstituted human apoA1 can "dramatically enhance cholesterol efflux from macrophages to serum," according to studies presented by company researchers.
Theheart.org - Heartwire
Steep LDL drop with lomitapide in homozygous FH: Phase 3 trial update
The novel agent shows promise for an especially difficult-to-treat population, but could certain side effects and laboratory abnormalities affect its acceptance?
Theheart.org - Heartwire
More impressive data with LDL-receptor mAb
Reductions of in LDL of 100 mg/dL are being reported in phase 2 studies, but the big test will come in phase 3 trials, which are planned to start in June.
Effect of a monoclonal antibody to PCSK9, REGN727/SAR236553, to reduce low-density lipoprotein cholesterol in patients with heterozygous familial hypercholesterolaemia on stable statin dose with or without ezetimibe therapy: A phase 2 randomised controlled trial
Stein E A, Gipe D, Bergeron J et al.
The Lancet, 2012;380:29-36
Inhibition of PCSK9 in familial hypercholesterolaemia
Sijbrands E J G.
The Lancet, 2012;380:6-7
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti