SISANews


Bookmark and Share

L'ipertensione postprandiale. Un fattore di rischio trascurato?

 

L'ipertensione arteriosa è universalmente riconosciuta come un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Meno noto è il ruolo della variabilità della pressione, sia come riduzione, sia come aumento transitorio. All'ipotensione ortostatica, ma anche a quella meno nota che si verifica nel periodo postprandiale, alcuni studi attribuiscono un aumento del rischio di morte, di danno cerebrale asintomatico o di un vero e proprio ictus, soprattutto nei pazienti anziani. Sia in ortostatismo, sia nel periodo postprandiale, la pressione può anche aumentare e l'ipertensione transitoria che si verifica in queste occasioni potrebbe essere associata ad un aumentato rischio cardiovascolare. E' quanto suggeriscono Uetani e Coll. che hanno dimostrato che i pazienti anziani che mostrano un aumento della pressione arteriosa nel periodo postprandiale (almeno 10 mmHg) hanno più aterosclerosi, misurata come spessore medio-intimale della carotide, di quelli che hanno ipotensione o di quelli che non mostrano variazioni della pressione arteriosa.

 

Postprandial hypertension, an overlooked risk marker for arteriosclerosis

Uetani E, Tabara Y, Igase M, Guo H, Kido T, Ochi N, Takita R, Kohara K, Miki T

Atherosclerosis 2012;224:500-505

 

OBJECTIVE: Increased blood pressure (BP) variability is suggested to be a risk factor for cardiovascular disease. Although a postprandial decline in BP is a frequently observed phenomenon in the elderly, little attention has been paid to the clinical and diagnostic significance of postprandial BP change. Here, we aimed to clarify the possible association between postprandial BP dysregulation and arteriosclerosis.
METHODS: The study subjects were 1339 apparently healthy middle-aged to elderly persons (66 ± 9 years old). Postprandial changes in BP were calculated by two readings on the same day, one just before lunch with a standardized Japanese meal and the second 30 min after lunch. Arteriosclerosis was assessed by carotid intima-media thickness and brachial-to-ankle pulse wave velocity.
RESULTS: Mean preprandial and postprandial systolic BP was 127 ± 18 and 123 ± 18 mmHg respectively. One hundred and twelve subjects (8.4%) showed a greater than 20-mmHg postprandial decline in systolic BP, while 129 (9.6%) showed a greater than 10-mmHg increase. Arteriosclerosis was significantly higher in both postprandial hypotensive and hypertensive subjects. The postprandial changes in systolic BP were strongly associated with preprandial systolic BP (r = 0.335, p < 0.001). The association between postprandial hypotension and increased arteriosclerosis was therefore lost after adjustment for basal systolic BP. Multiple linear regression analysis adjusted for possible covariates, including basal BP, identified a postprandial increase in BP as an independent determinant of insulin resistance as assessed by HOMA-IR (ß = 0.093, p < 0.001), carotid thickness (ß = 0.086, p = 0.001) and pulse wave velocity (ß = 0.170, p < 0.001).
CONCLUSION: Postprandial increase in BP is a novel risk marker for arteriosclerosis.

 

Atherosclerosis 2012;224:500-505

 

Area Soci

Eventi

37° Congresso Nazionale - Abstract deadline


37° Congresso Nazionale - Abstract deadline

Napoli, 26-28 novembre 2023
Abs deadline: 25 settembre

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Lombardia

Milano, 12-14 Ottobre 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Sardegna

Sassari, 6-7 Ottobre 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 23 Settembre 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Lazio

Roma, 22-23 Settembre 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Appulo-Lucana

Bari, 19 Settembre 2023

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 22-23 Giugno 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 10 giugno 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Bologna, 9 Giugno 2023

[continua a leggere]

EAS Rare Lipid Disorder Course

Cinisello B.mo (Mi), 3 Maggio 2023

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini,
16-18 aprile 2023

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Firenze, 10 Dicembre 2022

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Adriatica

Ancona, 1 Dicembre 2022

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Siculo-Calabra

Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Sardegna

Cagliari, 7-8 Ottobre 2022

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 14 • N.1/2023

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti