Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
27 agosto 2015 - La Food and Drug Administration ha approvato evolocumab per via iniettiva come trattamento per quei pazienti che non riescono a ottenere un adeguato controllo lipidico con le attuali opzioni terapeutiche.
Il farmaco, commercializzato da Amgen Inc. col nome di Repatha, è il secondo farmaco approvato della classe degli inibitori di PCSK9. E' indicato per l'uso, in aggiunta alla dieta e alla terapia con statine al massimo dosaggio tollerato, in pazienti adulti con ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH), ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH) o con storia di malattia clinica aterosclerotica cardiovascolare, come attacchi cardiaci o ictus, che necessitano di un ulteriore abbassamento del colesterolo LDL.
L'efficacia e la sicurezza di Repatha sono stati valutati in uno studio controllato con placebo di 52 settimane e otto studi controllati con placebo di 12 settimane, in soggetti con iperlipidemia primaria; due studi hanno specificamente arruolato partecipanti con HeFH e uno con HoFH. In uno degli studi di 12 settimane, 329 partecipanti con HeFH già trattati con statine ma che richiedevano un ulteriore abbassamento del colesterolo LDL sono stati randomizzati a Repatha o placebo. I pazienti trattati con Repatha hanno mostrato una ulteriore riduzione media del colesterolo LDL di circa il 60% rispetto a placebo.
Repatha è generalmente ben tollerato. Le reazioni avverse più comuni sono state nasofaringite, infezioni delle vie respiratorie superiori, influenza, mal di schiena e reazioni al sito di iniezione.
Repatha è disponibile come autoiniettori o siringhe preriempiti monouso da 140 mg, con cui i pazienti possono auto-somministrarsi la dose raccomandata per gli adulti di 140 mg ogni due settimane o 420 mg una volta al mese. Per gli adulti con HoFH, la dose attualmente raccomandata è di 420 mg una volta al mese; Amgen sta valutando con la FDA il dosaggio di 420 mg ogni due settimane.
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti