Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
29° Congresso Nazionale - Bologna, 22-24 novembre 2015
Il 29° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio della Arteriosclerosi (S.I.S.A.), che si svolgerà dal 22 al 24 novembre a Bologna, dedicherà i suoi lavori ad alcuni dei temi più attuali nel campo della prevenzione cardiovascolare.
A tale scopo diversi relatori esamineranno i risultati degli studi condotti con i farmaci innovativi per la terapia delle dislipidemie a maggior impatto aterogeno, quali la ipercolesterolemia familiare e le ipertrigliceridemie. In particolare, saranno presentati trials clinici che hanno visto l'uso degli inibitori del PCSK9 anche con lo scopo di considerare gli ambiti di utilizzo di queste nuove terapie.
Sempre in tale contesto, saranno illustrati i dati di impiego in Italia di un nuovo farmaco, la lomitapide che ha di recente avuto nel nostro paese l'autorizzazione alla prescrizione nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare omozigote e che si presenta come una vera rivoluzione nel trattamento di questi pazienti difficili. Il simposio dedicato alla lomitatpide vedrà anche interventi volti a collocare questo farmaco nel contesto delle altre procedure terapeutiche disponibili per questi pazienti, come la LDL aferesi. Inoltre, sarà fatto il punto su quanto ci offre la farmacoterapia nel campo del trattamento delle dislipidemie miste, a volte poco considerate per il loro diretto potenziale aterogeno.
Nella consapevolezza che la terapia della ipercolesterolemia familiare e delle ipertrigliceridemie, presuppone una ulteriore crescita della consapevolezza dei medici della loro diagnosi, alcuni interventi saranno dedicati all'aggiornamento delle conoscenze sui meccanismi fisiopatologici che sono alla base di queste dislipidemie. Il Congresso vedrà su questi temi anche l'intervento del Prof. Hoving, illustre collega proveniente dall'università di Amsterdam, che riferirà circa l'esperienza olandese nel controllo della ipercolesterolemia familiare, e di altri colleghi Italiani che illustreranno lo stato di avanzamento del Progetto LIPIGEN promosso e sostenuto dalla SISA in Italia.
Nel programma sono inoltre presenti anche interventi dedicati agli aspetti fisiopatologici e terapeutici di alcune malattie rare del metabolismo lipidico, come il deficit di lipoproteinlipasi e della lipasi acida lisosomiale, per le quali si stanno realizzando degli straordinari progressi sia nel campo della terapia genica che in quello della terapia enzimatica sostitutiva, i cui dati saranno presentati da autorevoli colleghi stranieri. Infine, un simposio sarà dedicato a rivedere i dati dello studio IMPROVIT e le sue ricadute nella pratica clinica.
Altre tematiche rilevati del Congresso saranno rappresentate dall'esame degli aspetti clinici e terapeutici elle manifestazioni extracoronariche della aterosclerosi, in particolare dell'ictus, che complice l'invecchiamento della popolazione, si prepara a diventare una delle principale causa di morte. In questo ambito, saranno considerati gli interessanti rapporti tra la fibrillazione atriale e le malattie vascolari su base ateromasica cosi come le potenzialità preventive legate all'impiego dei nuovi anticoagulanti orali.
Nel più ampio panorama delle altre strategie di prevenzione cardiovascolare, altri temi che saranno affrontati nel corso del Congresso sono quelli relativi agli aspetti nutrizionali (ad esempio il ruolo del consumo di sale) e quelli legati all'utilizzo dei nuovi biomarcatori del rischio di eventi ischemici.
Alcuni di questi argomenti saranno trattati in simposi che si svolgeranno con la presenza e la collaborazione di colleghi di altre società scientifiche nazionali come la SIAPAV, la SIC, la SIBIOC e la SIIA.
Nell'edizione di quest'anno la Lettura del Presidente vedrà ospite un autorevole collega statunitense, il prof. Ordovas, della Tuffs University di Boston, che presenterà i progressi e le opportunità che la genetica ci offre per meglio comprendere l'impatto che la dieta può avere sulla salute cardiovascolare.
Uno specifico simposio sarà inoltre dedicato a riassumere le nuove evidenze che si stanno accumulando nell'uso dei nuovi farmaci ipoglicemizzanti, con particolare attenzione ai glicosurici (SGLT2), rispetto al loro potenziale beneficio nella protezione cardiovascolare ed un altro, in conclusione del Congresso, affronterà le complesse relazioni tra obesità, distribuzione del grasso corporeo e rischio di eventi cardiovascolari, con una attenzione alle potenzialità offerte dalla chirurgia bariatrica.
Nella convinzione che sia gli operatori sanitari sia i decisori pubblici, non possono compiere scelte appropriate senza conoscere gli aspetti della epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Italia, nella edizione di quest'anno del Congresso è prevista una lettura magistrale dedicata a questo argomento che sarà svolta dal Prof. Panico dell'Università di Napoli, un importante esperto in questo campo.
Nel filone della tradizione che vuole la SISA molta attenta a quanto accade nell'universo dei giovani ricercatori italiani, nel programma del 29° Congresso sono stati individuate tre sessioni denominate Spazio Giovani, nelle quali alcuni valenti giovani ricercatori italiani saranno chiamati a presentare i risultati principali delle loro ricerche su tematiche di grande rilevanza come quello della relazione tra immunità e aterosclerosi e della biologia della parete arteriosa.
Nel programma sono previste inoltre anche quattro sessioni di comunicazioni orali e quattro sessioni di presentazioni poster con l'obiettivo di far sì che anche quest'anno il Congresso Nazionale possa rappresentare una vetrina per le attività di ricerca incorso in Italia sulle tematiche legate alla aterosclerosi ed al tempo stesso una palestra per i giovani ricercatori della nostra società.
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti