SISANews


Bookmark and Share

Statine e rischio di emorragia cerebrale

 

Secondo alcuni studi, un basso livello di colesterolo potrebbe determinare un indebolimento o addirittura una necrosi della muscolatura arteriosa con conseguente formazione di microaneurismi. Se vero, questo darebbe una spiegazione razionale agli allarmi di un possibile rischio di emorragia cerebrale nei pazienti trattati con farmaci ipocolesterolemizzanti, in particolare statine. E' un problema dibattuto da tempo e la quasi totalità degli studi controllati e varie meta-analisi non hanno riscontrato alcun nesso sicuro tra terapia ed emorragia cerebrale. Lo studio di Chang e coll. eseguito sui dati dell'archivio dell'Assicurazione Nazionale di Taiwan e che ha analizzato oltre un milione di pazienti in terapia con statine, si aggiunge a quelli che negano una relazione tra statine ed emorragia cerebrale. Assenza dunque di un aumento del rischio di emorragia cerebrale negli utilizzatori di statine, sia ad alta che a bassa potenza, mentre si è confermata per tutti la riduzione di mortalità e ictus ischemico. C'è un però. Un modesto aumento di incidenza di emorragia cerebrale nel sottogruppo di pazienti non ipertesi che al momento, non ha una chiara spiegazione. Il rapporto rischio/beneficio rimane comunque a favore della terapia anche in una popolazione come quella cinese che ha un'alta incidenza di emorragia cerebrale.

 

 

Risk of Intracranial Hemorrhage From Statin Use in Asians: A Nationwide Cohort Study.

Chang CH, Lin CH, Caffrey JL, Lee YC, Liu YC, Lin JW, Lai MS

Circulation 2015;131:2070-2078

 

BACKGROUND: Reports of statin usage and increased risk of intracranial hemorrhage (ICH) have been inconsistent. This study examined potential associations between statin usage and the risk of ICH in subjects without a previous history of stroke.
METHODS AND RESULTS: Patients initiating statin therapy between 2005 and 2009 without a previous history of ischemic or hemorrhagic stroke were identified from Taiwan's National Health Insurance database. Participants were stratified by advanced age (=70 years), sex, and diagnosed hypertension. The outcome of interest was hospital admission for ICH (International Classification of Diseases, Ninth Revision, Clinical Modification codes 430, 431, 432). Cox regression models were applied to estimate the hazard ratio of ICH. The cumulative statin dosage stratified by quartile and adjusted for baseline disease risk score served as the primary variable using the lowest quartile of cumulative dosage as a reference. There were 1 096 547 statin initiators with an average follow-up of 3.3 years. The adjusted hazard ratio for ICH between the highest and the lowest quartile was nonsignificant at 1.06 with a 95% confidence interval spanning 1.00 (0.94-1.19). Similar nonsignificant results were found in sensitivity analyses using different outcome definitions or model adjustments, reinforcing the robustness of the study findings. Subgroup analysis identified an excess of ICH frequency in patients without diagnosed hypertension (adjusted hazard ratio 1.36 [1.11-1.67]).
CONCLUSIONS: In general, no association was observed between cumulative statin use and the risk of ICH among subjects without a previous history of stroke. An increased risk was identified among the nonhypertensive cohort, but this finding should be interpreted with caution.

 

Circulation 2015;131:2070-2078

 

Area Soci

Eventi

39° Congresso Nazionale


39° Congresso Nazionale

Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Ferrara, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIGG, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini, 6-8 aprile 2025

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 4-5 Luglio 2024

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.1/2025

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti