SISANews


Bookmark and Share

Gli acidi grassi omega-3 non migliorano il metabolismo glucidico

 

In modelli animali gli acidi grassi omega-3 hanno dimostrato effetti positivi su alcuni aspetti della patologia aterosclerotica e del diabete. Aumento della sensibilità all'insulina, azione anti-infiammatoria, miglioramento della funzione mitocondriale, diminuzione dei trigliceridi e delle LDL piccole e dense sono tra le azioni più interessanti, ma che non sono state sufficientemente documentate che avvenissero anche nell'uomo. Gli studi nell'uomo hanno dato risultati contrastanti, tanto che è sempre rimasto in dubbio che gli omega-3 avessero un'azione veramente preventiva nei confronti del diabete e più in generale della patologia cardiovascolare. In questo studio, la supplementazione con 3.9 g al giorno per sei mesi di acido eicosapentaenoico e docosaesaenoico non ha mostrato alcun effetto rilevante sulla sensibilità insulinica in un gruppo di soggetti insulino-resistenti non diabetici.

 

Effects of Dietary n-3 Fatty Acids on Hepatic and Peripheral Insulin Sensitivity in Insulin-Resistant Humans

Lalia AZ, Johnson ML, Jensen MD, Hames KC, Port JD2, Lanza IR

Diabetes Care. 2015;38:1228-37


OBJECTIVE: Dietary n-3 polyunsaturated fatty acids, including eicosapentaenoic acid (EPA) and docosahexaenoic acid (DHA), prevent insulin resistance and stimulate mitochondrial biogenesis in rodents, but the findings of translational studies in humans are thus far ambiguous. The aim of this study was to evaluate the influence of EPA and DHA on insulin sensitivity, insulin secretion, and muscle mitochondrial function in insulin-resistant, nondiabetic humans using a robust study design and gold-standard measurements.
RESEARCH DESIGN AND METHODS: Thirty-one insulin-resistant adults received 3.9 g/day EPA+DHA or placebo for 6 months in a randomized double-blind study. Hyperinsulinemic-euglycemic clamp with somatostatin was used to assess hepatic and peripheral insulin sensitivity. Postprandial glucose disposal and insulin secretion were measured after a meal. Measurements were performed at baseline and after 6 months of treatment. Abdominal fat distribution was evaluated by MRI. Muscle oxidative capacity was measured in isolated mitochondria using high-resolution respirometry and noninvasively by magnetic resonance spectroscopy.
RESULTS: Compared with placebo, EPA+DHA did not alter peripheral insulin sensitivity, postprandial glucose disposal, or insulin secretion. Hepatic insulin sensitivity, determined from the suppression of endogenous glucose production by insulin, exhibited a small but significant improvement with EPA+DHA compared with placebo. Muscle mitochondrial function was unchanged by EPA+DHA or placebo.
CONCLUSIONS: This study demonstrates that dietary EPA+DHA does not improve peripheral glucose disposal, insulin secretion, or skeletal muscle mitochondrial function in insulin-resistant nondiabetic humans. There was a modest improvement in hepatic insulin sensitivity with EPA+DHA, but this was not associated with any improvements in clinically meaningful outcomes.

 

Diabetes Care. 2015;38:1228-37

 

Area Soci

Eventi

39° Congresso Nazionale


39° Congresso Nazionale

Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Ferrara, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIGG, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini, 6-8 aprile 2025

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 4-5 Luglio 2024

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.1/2025

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti