Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Il ruolo del controllo della colesterolemia nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari
Il controllo dei fattori lipidici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Costo: 75,00 euro IVA inclusa
Costo riservato ai soci SITeCS e SISA: 45 euro IVA inclusa*
*Per poter usufruire dello sconto riservato ai soci si deve procedere all'acquisto del corso utilizzando il codice promozionale comunicato via email. I soci che non sono in possesso del codice di sconto possono richiederlo alla segreteria allo 0249636373 o via email scrivendo a segreteria@sitecs.it.
[Portale SITeCS dedicato alla FAD]
Razionale
La terapia ipolipemizzante ha compiuto negli ultimi anni notevoli progressi. Si sono andate accumulando le evidenze relative al successo della terapia ipolipemizzante nella prevenzione cardiovascolare che hanno rafforzato il concetto di una strategia terapeutica individuale, disegnata sul rischio cardiovascolare globale e che proprio in funzione del rischio deve avere obiettivi diversi, anche molto ambiziosi che sino ad alcuni anni orsono apparivano irraggiungibili.
Si è fatta chiarezza su modelli terapeutici basati sull'associazione di più farmaci, un approccio non usuale nella terapia ipolipemizzante, ma largamente utilizzato in altri campi per il controllo di fattori di rischio cardiovascolare, come ad esempio l'ipertensione e si sono proposti nuovi modelli sfruttando l'associazione tra farmaci con meccanismi d'azione complementari.
Si sono infine aperte nuove prospettive con lo sviluppo di potenti molecole, biologiche e non, che interferiscono a vari livelli con i meccanismi coinvolti nel metabolismo intra ed extracellulare del colesterolo.
Questo corso, che riassume lo stato delle conoscenze sulle risorse terapeutiche disponibili in funzione degli obiettivi da raggiungere, si propone come un aggiornamento del documento di consenso SITeCS, redatto da un gruppo di colleghi che da tempo si occupano, da varie prospettive, della prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il corso, focalizzando l'attenzione sul ruolo dei lipidi circolanti, in particolare sul colesterolo LDL, nell'aterogenesi e sull'utilità e sulle modalità della terapia ipolipemizzante, si propone di fornire ai colleghi, specialisti e non, una visione equilibrata delle conoscenze attuali, che può essere di supporto per le scelte terapeutiche.
Programma
Il controllo dei fattori lipidici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Letture frontali con registrazione audio e slide sincronizzate:
∙ Introduzione al corso
∙ Stima del rischio: in questo capitolo vengono illustrati i principi e le metodologie per una stima del rischio cardiovascolare globale
∙ Stile di vita: ruolo dello stile di vita nella prevenzione cardiovascolare
∙ I grandi trial con statine: i risultati dei principali studi di prevenzione primaria e secondaria con le statine
∙ Terapia di combinazione e nuovi farmaci biologici: inibitori dell'assorbimento del colesterolo e statine, resine a scambio ionico, mipomersen, anticorpi monoclonali anti PCSK9 e lomitapide
∙ Il rischio residuo e altre modalità di terapia antidislipidemica: fibrati, acido nicotinico, nuovi farmaci ipocolesterolemizzanti, farmaci che aumentano le HDL
∙ La prevenzione in situazioni particolari: la terapia per la prevenzione cardiovascolare nelle dislipidemie combinate, nel diabete, nella sindrome metabolica, nell'insufficienza renale, nelle donne e negli anziani
∙ La Nota 13: le disposizioni dell'ultima versione della nota 13 dell'AIFA
Materiale in formato pdf:
Consensus SITeCS 2008 - Il ruolo del controllo della colesterolemia nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari
Una sintesi operativa delle evidenze disponibili alla luce dei risultati degli studi clinici di intervento
Materiale di approfondimento e supporto al corso in formato pdf:
Diapositive con commenti dei sette capitoli del corso
Il ruolo del controllo della colesterolemia nella prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari
Il controllo dei fattori lipidici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari
Documento di consenso SISA
Il trattamento delle dislipidemie nella prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: le indicazioni per la pratica clinica
Giornale Italiano dell'arteriosclerosi - Anno 3 ∙ S.1/2012 - Suppl.1
Evento formativo E.C.M. N. 200-146143
Crediti formativi: 9
Accreditato per le seguenti figure professionali:
Medico chirurgo: tutte le discipline
Farmacista: tutte le discipline
Infermiere
Dietista
Biologo
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Patner tecnologico di SITeCS per la formazione nel settore healthcare
Different Web S.r.l.
Sede Operativa e Amministrativa:
Via Ghisiolo, 51 - 46030 San Giorgio di Mantova (MN)
Tel. 0376270661 Fax. 0376271669
Email: info@differentweb.it - Web: www.differentweb.it
Portale SITeCS dedicato alla FAD
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti