Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Il “Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi”, riprende il suo ruolo di periodico di aggiornamento che nasce come servizio per i medici, operatori sanitari e studenti di medicina e delle professioni sanitarie, con l’intenzione di rendere più facilmente disponibili informazioni e revisioni critiche nel campo della arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. La enorme quantità di informazioni generate dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica, rendono indispensabile una continua operazione di revisione della letteratura al fine di mettere a fuoco i reali progressi nella ricerca e, particolarmente, le potenziali ricadute cliniche dei risultati delle ricerche. Lo scopo della rivista è quello di assistere il lettore fornendogli: 1) revisioni critiche di argomenti di grande rilevanza nel campo dell’arteriosclerosi sia per quanto riguarda gli aspetti di base che gli aspetti clinico-applicativi; 2) opinioni di esperti qualificati su temi di particolare attualità; 3) lavori originali relativi ad aspetti di ricerca sanitaria nell’ambito dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. Il Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi pubblicherà anche i riassunti delle comunicazioni presentati al Congresso nazionale annuale della S.I.S.A, consentendo al lettore di avere una visione d’insieme dei progressi della ricerca a livello nazionale. Il successo di questa operazione editoriale dipende fortemente dall’impegno che gli studiosi italiani dell’arteriosclerosi metteranno nel contribuire al giornale con rassegne, opinioni e ipotesi, capaci di stimolare l’attenzione e l’interesse dei lettori nei campi della fisiopatologia, diagnosi, prevenzione e terapia dell’arteriosclerosi.
L. Cattin
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | TESSUTO ADIPOSO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE [Adipose tissue and cardiovascular risk] Alessandro Mantovani, Giovanni Targher |
|
|
• | INTERAZIONE TRA GLI ACIDI BILIARI E IL MICROBIOTA INTESTINALE: IMPLICAZIONI FISIOPATOLOGICHE [Reciprocal interactions between bile acids and intestinal microbiota: pathophysiological implications] Marco Busnelli, Stefano Manzini, Cinzia Parolini, Giulia Chiesa |
|
|
• | GLICEMIA E ATEROSCLEROSI [Glycemia and atherosclerosis] Luigi Gentile |
|
|
• | LIPOPROTEINA(A) E ATEROSCLEROSI: È TEMPO DI TRATTARE! [Lipoprotein(a) and Atherosclerosis: it is high time to treat!] Maria Grazia Zenti, Anna Altomari, Enzo Bonora |
|
|
• | RIDUZIONE PONDERALE: DALLA DIETA ALLA CHIRURGIA BARIATRICA [Weight loss: from lifestyle modifications to bariatric surgery] Luca Busetto, Roberto Fabris, Roberto Serra |
|
|
• |
I FIBRATI: DAL LORO IMPIEGO IN TERAPIA AGLI STUDI DI FARMACOGENETICA |
|
|
• | RABDOMIOLISI DA STATINE: POLIMIOSITE/DERMATOMIOSITE O MIOPATIA NECROTIZZANTE AUTOIMMUNE? DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO IN PAZIENTE ANZIANO [Statin-induced rhabdomyolysis: polymyositis/dermatomyositis or necrotizing autoimmune myopathy? Description of a clinical case in an elderly patient] Mauro Turrin, Sergio Martinelli |
|
|
• | Riassunto delle comunicazioni presentate allo Spring Meeting dei Giovani Ricercatori SIIA, SIMI e SISA Roma 7-8 Aprile 2017 |
|
|
• | PRESENTAZIONE 31° CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A. |
|
|
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti