Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Il “Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi”, riprende il suo ruolo di periodico di aggiornamento che nasce come servizio per i medici, operatori sanitari e studenti di medicina e delle professioni sanitarie, con l’intenzione di rendere più facilmente disponibili informazioni e revisioni critiche nel campo della arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. La enorme quantità di informazioni generate dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica, rendono indispensabile una continua operazione di revisione della letteratura al fine di mettere a fuoco i reali progressi nella ricerca e, particolarmente, le potenziali ricadute cliniche dei risultati delle ricerche. Lo scopo della rivista è quello di assistere il lettore fornendogli: 1) revisioni critiche di argomenti di grande rilevanza nel campo dell’arteriosclerosi sia per quanto riguarda gli aspetti di base che gli aspetti clinico-applicativi; 2) opinioni di esperti qualificati su temi di particolare attualità; 3) lavori originali relativi ad aspetti di ricerca sanitaria nell’ambito dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa correlate. Il Giornale Italiano dell’Arteriosclerosi pubblicherà anche i riassunti delle comunicazioni presentati al Congresso nazionale annuale della S.I.S.A, consentendo al lettore di avere una visione d’insieme dei progressi della ricerca a livello nazionale. Il successo di questa operazione editoriale dipende fortemente dall’impegno che gli studiosi italiani dell’arteriosclerosi metteranno nel contribuire al giornale con rassegne, opinioni e ipotesi, capaci di stimolare l’attenzione e l’interesse dei lettori nei campi della fisiopatologia, diagnosi, prevenzione e terapia dell’arteriosclerosi.
L. Cattin
Giornale Italiano dell'Arteriosclerosi 2020;11(2) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
• | SOMMARIO, NORME EDITORIALI |
|
|
• | 34° CONGRESSO NAZIONALE SISA: COMUNICAZIONE DEL PRESISDENTE PROF. M. ARCA |
|
|
• | PRESENTAZIONE DEL NUMERO |
|
|
• | CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLA LUCE DELLE RECENTI LINEE GUIDA ESC/EAS [Cardiovascular risk classification and therapeutic objectives in light of recent ESC/EAS guidelines] Alberto Zambon, Manuela Casula |
|
|
• | TRA LINEE GUIDA E NORME REGOLATORIE: È POSSIBILE RAGGIUNGERE I TARGET LIPIDICI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE MOLTO ELEVATO? [Achieving lipid target in very high-risk patients between guidelines and prescription rules] Claudio Bilato, Marco James Bilato, Maria Chiara Corti |
|
|
• | COS’È UNO STUDIO DI RANDOMIZZAZIONE MENDELIANA E QUALI SONO LE APPLICAZIONI IN AMBITO DI DISLIPIDEMIE [What is a Mendelian randomization study and what are the applications in the field of dyslipidemias] Federica Galimberti, Elena Olmastroni |
|
|
• | IL TRATTAMENTO DEI DIFETTI GENETICI E ACQUISITI DI LIPASI ACIDA LISOSOMIALE [The treatment of primary and secondary lysosomal acid lipase deficiency] Livia Pisciotta, Andrea Pasta, Monica Gomaraschi |
|
|
• | METABOLISMO DEL FERRO ED ATEROSCLEROSI: IMPLICAZIONI FISIOPATOLOGICHE E TERAPEUTICHE [Iron metabolism and atherosclerosis: pathophysiological and therapeutic implications] Lucia Marconi, Massimo R. Mannarino, Giulio Giordano, Matteo Pirro |
|
|
• | ALIMENTI, SALUTE ED AMBIENTE: CHI DEVE FARE COSA? [Food, health and environment: who should do what?] Andrea Poli |
|
|
• |
NOTIZIE DA CONGRESSI INTERNAZIONALI: American College of Cardiology 2020 |
![]() |
|
|
|
• |
ATEROSCLEROSI - VOLUME MONOGRAFICO DELLA SISA – PIANO DELL’OPERA |
![]() |
|
|
|
|
|
![]() |
|
|
|
ABSTRACT CONGRESSI REGIONALI - SUPPLEMENTO ONLINE |
|
|
|
• | Toscana, Pisa, 7-8 Giugno 2019 |
|
|
• | Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Genova, 12 Ottobre 2019 |
|
|
• | Sicilia-Calabria, Milazzo, 25 ottobre 2019 |
|
|
|
|
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti