Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Bari, 19 Settembre 2023
Tra riscio. prevenzione, diagnosi e terapie delle dislipidemie
L’ipercolesterolemia è tra i fattori di rischio cardiovascolare di maggior rilievo, come evidenziato da diversi studi epidemiologici e di intervento che hanno messo in luce un rapporto quasi lineare tra questa dislipidemia, morbilità e mortalità cardiovascolare.
Dopo la pausa forzata a causa della pandemia da SARS COV2 è opportuno tornare a discutere delle “malattie croniche non trasmissibili” i cui rischi sulla salute hanno continuato ad accumularsi negli ultimi 3 anni.
Il Convegno vuole riportare l’attenzione sulla diagnosi e sulla gestione dell’ipercolesterolemia alla luce delle ultime Linee Guida prodotte dall’European Society of Cardiology (ESC) e dall’European Atherosclerosis Society (EAS).
Si affronteranno tematiche innovative quali i fattori di rischio ambientali, incluso il fumo e il loro ruolo nella evoluzione dell’aterosclerosi. Si discuterà di diagnostica ecografica rivolta al paziente con ipercolesterolemia (con particolare focus sul doppler carotideo) e degli approcci farmacologici innovativi che includono gli inibitori di PCSK9 e l’acido bempedoico, farmaci che hanno reso possibili nuove possibilità di intervento nei pazienti ad alto ed altissimo rischio cardiovascolare. Si discuterà di ipercolesterolemia familiare, malattia ereditaria in cui un’alterazione genetica provoca livelli estremamente elevati di colesterolo LDL che correlano con l’elevato rischio di eventi cardiaci nei soggetti portatori.
L’ultima sessione propone suggerimenti non farmacologici per la gestione del rischio cardiovascolare, tra cui stili di vita, attività fisica, nutraceutica e nutrizione e delle dislipidemie ed in particolare si discute della dieta mediterranea come stile di vita che nasce nel nostro territorio che va adottato ed esportato, dell’attività fisica che ci riporta a contatto con l’ambiente ed assume anche un significato ecologico e del possibile ruolo della nutraceutica.
Prof. Piero Portincasa
Presidente Regionale SISA Puglia-Basilicata.
Assemblea dei soci della sezione - ore 17.15
Sede Congressuale
Aula “Asclepios”
Policlinico di Bari
Piazza Giulio Cesare, 11
Bari
Segreteria scientifica
Agostino Di Ciaula, Email: agodiciaula@gmail.com;
Anna Belfiore Email belfiore.murri@gmail.com;
Leonilde Bonfrate leonilde.bonfrate@uniba.it
Clinica Medica «A. Murri», Policlinico, Bari
Consiglio Direttivo SISA – Appulo-Lucana
P. Portincasa (Presidente)
L. Bonfrate
A. Mele
G. Palasciano
V.O. Palmieri
C. Tieri
PROGRAMMA PRELIMINARE
14.00 - Registrazione partecipanti
RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRA EPIDEMIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
Moderatori: Piero Portincasa, Pierluigi Carratù
14.30 - Determinanti ambientali di rischio cardiovascolare e possibilità di prevenzione primaria - Agostino Di Ciaula (Bari)
14.45 - Fumo e aterosclerosi - Riccardo Polosa (Catania) Web
15.00 - Mediatori infiammatori: associazione con ateromasia carotidea e ictus? - Fabrizio Montecucco (Genova) Web
15.15 - Discussione
TRA DIAGNOSI E TERAPIA
Moderatori: Anna Belfiore, Agostino Di Ciaula
15.20 - Ecografia nel paziente con aterosclerosi - Stefania Pugliese (Bari)
15.35 - Potenzialità del doppler trans-cranico - Giuseppe Nicoletti (Matera)
15.50 - Casi clinici emblematici - Angela De Luca, Antonio Giuliano, Chiara Luglio (Bari)
16.10 - Acido bempedoico: meccanismo di azione e nuove potenzialità terapeutiche - Piero Portincasa (Bari)
16.25 - Statins revisited: therapeutic applications beyond lipid lowering? - Gema Vilhaur (Barcelona) Web
16.40 - Trattamento farmacologico dell’ipercolesterolemia familiare - Patrizia Suppressa (Bari)
16.55 - Linee Guida ESC/EAS per la gestione delle dislipidemie - Anna Belfiore (Bari)
17.10 - Discussione
Break
TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELLE DISLIPIDEMIE
Moderatori: V.O. Palmieri, L. Bonfrate
17.30 - Stili di vitaLeonilde Bonfrate (Bari)
17.45 - Attività fisicaVincenzo - O. Palmieri (Bari)
18.00 - Nutrizione e Aterosclerosi - Maurizio Muscaritoli (Roma) Web
18.15 - Nutraceutica - Salvatore Tardi (Matera)
18.30 - Discussione
18.45 - Take home message e chiusura del Convegno
Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date
Rimini, 6-8 aprile 2025
[continua a leggere]Modena, 4-5 Luglio 2024
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 15 • N.4/2024
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti