Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
E' noto da tempo che anche nei soggetti non portatori di una chiara patologia ereditaria, la concentrazione plasmatica di LDL, HDL e trigliceridi è influenzata dall'assetto genetico che spiega in gran parte la variabilità inter-individuale dei livelli di lipidi e la risposta individuale allo stile di vita ed alla terapia dietetica e farmacologica. La meta-analisi pubblicata su Nature comprende 46 studi sull'intero genoma umano che, nel loro insieme, hanno coinvolto più di 100.000 soggetti di origine europea. Sono stati identificati 95 loci significativamente associati con almeno uno dei quattro parametri lipidici considerati e cioè colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi. Trentasei di questi loci erano già noti e tra i 59 di nuova acquisizione, 39 hanno dimostrato un'associazione significativa con il colesterolo totale, 22 con il colesterolo LDL, 31 con il colesterolo HDL e 16 con i trigliceridi. Per alcuni di questi loci, in particolare quelli associati ad una più alta concentrazione di colesterolo totale o colesterolo LDL, è risultata evidente l'associazione con la cardiopatia ischemica. Una relazione con la malattia coronarica è emersa anche per 4 loci associati a bassi livelli di colesterolo HDL e/o alti livelli di trigliceridi.
Plasma concentrations of total cholesterol, low-density lipoprotein cholesterol, high-density lipoprotein cholesterol and triglycerides are among the most important risk factors for coronary artery disease (CAD) and are targets for therapeutic intervention. We screened the genome for common variants associated with plasma lipids in >100,000 individuals of European ancestry. Here we report 95 significantly associated loci (P < 5 x 10(-8)), with 59 showing genome-wide significant association with lipid traits for the first time. The newly reported associations include single nucleotide polymorphisms (SNPs) near known lipid regulators (for example, CYP7A1, NPC1L1 and SCARB1) as well as in scores of loci not previously implicated in lipoprotein metabolism. The 95 loci contribute not only to normal variation in lipid traits but also to extreme lipid phenotypes and have an impact on lipid traits in three non-European populations (East Asians, South Asians and African Americans). Our results identify several novel loci associated with plasma lipids that are also associated with CAD. Finally, we validated three of the novel genes-GALNT2, PPP1R3B and TTC39B-with experiments in mouse models. Taken together, our findings provide the foundation to develop a broader biological understanding of lipoprotein metabolism and to identify new therapeutic opportunities for the prevention of CAD.
Napoli, 26-28 novembre 2023
Rimini,
16-18 aprile 2023
Castelbuono (PA),
14 Novembre 2022
Modena, 7-9 Luglio 2022
[continua a leggere]Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 13 • N.4/2022
Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 4 • N.1/2022
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN
Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina
PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)
E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere
Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)
Pagina informativa per medici e pazienti