SISANews


Bookmark and Share

Alirocumab non solo abbassa il colesterolo ma migliora anche la morfologia della placca

L'alirocumab è uno degli anticorpi monoclonali, attualmente in fase avanzata di studio, che blocca il PCSK9 e determina pertanto una riduzione marcata della colesterolemia impedendo la degradazione dei recettori LDL. Come gli altri anticorpi anti PCSK9, esplica la sua azione sia quando viene usato in monoterapia, sia in associazione con statine di cui potenzia l'effetto. Alirocumab nel topo ha dimostrato di ridurre in modo dose-dipendente il colesterolo del 37-46% ed in combinazione con atorvastatina del 48-58%. Alla riduzione della colesterolemia si associa un miglioramento della morfologia e della composizione delle lesioni arteriose. In altri termini, lo studio ha documentato un rallentamento dello sviluppo di aterosclerosi. Sono già in corso studi clinici per verificare se anche nell'uomo all'azione ipocolesterolemizzante dell'alirocumab si associano effetti positivi sulla placca aterosclerotica.

 

Alirocumab inhibits atherosclerosis, improves the plaque morphology, and enhances the effects of a statin.

Kühnast S, van der Hoorn JW, Pieterman EJ, van den Hoek AM, Sasiela WJ, Gusarova V, Peyman A, Schäfer HL, Schwahn U, Jukema JW, Princen HM

J Lipid Res. 2014;55:2103-12

Proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9) inhibition is a potential novel strategy for treatment of CVD. Alirocumab is a fully human PCSK9 monoclonal antibody in phase 3 clinical development. We evaluated the antiatherogenic potential of alirocumab in APOE*3Leiden.CETP mice. Mice received a Western-type diet and were treated with alirocumab (3 or 10 mg/kg, weekly subcutaneous dosing) alone and in combination with atorvastatin (3.6 mg/kg/d) for 18 weeks. Alirocumab alone dose-dependently decreased total cholesterol (-37%; -46%, P < 0.001) and TGs (-36%; -39%, P < 0.001) and further decreased cholesterol in combination with atorvastatin (-48%; -58%, P < 0.001). Alirocumab increased hepatic LDL receptor protein levels but did not affect hepatic cholesterol and TG content. Fecal output of bile acids and neutral sterols was not changed. Alirocumab dose-dependently decreased atherosclerotic lesion size (-71%; -88%, P < 0.001) and severity and enhanced these effects when added to atorvastatin (-89%; -98%, P < 0.001). Alirocumab reduced monocyte recruitment and improved the lesion composition by increasing the smooth muscle cell and collagen content and decreasing the macrophage and necrotic core content. Alirocumab dose-dependently decreases plasma lipids and, as a result, atherosclerosis development, and it enhances the beneficial effects of atorvastatin in APOE*3Leiden.CETP mice. In addition, alirocumab improves plaque morphology.

 

J Lipid Res. 2014; 55:2103-12

 

Area Soci

Eventi

39° Congresso Nazionale


39° Congresso Nazionale

Roma, 23-25 novembre 2025
Save the date

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Tosco-Emiliana

Ferrara, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Sezione Triveneto

Padova, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Congresso Regionale SISA Piemonte-Liguria-Val d'Aosta

Torino, 7 Giugno 2025

[continua a leggere]

Spring Meeting Gruppi Giovani SID, SIGG, SIIA, SIMI, SIPREC, SISA

Rimini, 6-8 aprile 2025

[continua a leggere]

SISA LIPID ACADEMY - Corso avanzato di lipidologia clinica

Modena, 4-5 Luglio 2024

[continua a leggere]

Giornale Italiano Arteriosclerosi

Rivista in lingua italiana
riservata ai Soci SISA
Ultimo numero:
Anno 16 • N.1/2025

[continua a leggere]

HoFH today

Rivista Italiana della
Ipercolesterolemia
Familiare Omozigote
Anno 6 • N.1/2024

[continua a leggere]

Rivista NMCD

Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases

Istruzioni per l'accesso online

IF 2018: 3.340


Diateca

EAS Lipid Clinic Webinar - Le linee guida per le dislipidemie: presente e futuro
[continua a leggere]
EAS Advanced Course in Rare Lipid Disease
[continua a leggere]

Newsletter

Per essere informati sulle novità di S.I.S.A. iscrivetevi alla nostra newsletter inserendo
il vostro indirizzo di posta elettronica

Progetto LIPIGEN

LIPIGEN
Nuovo sito dedicato al Progetto LIPIGEN

 

Progetto LIPIGEN - Vecchio portale
E' necessario essere loggati come utente
Lipigen per poter accedere alla pagina

PROject Statin Intolerance SISA

 

PROSISA – PROject Statin Intolerance SISA
E' necessario essere loggati come utente
PROSISA per poter accedere alla pagina

GILA - Lipoprotein Aferesi

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Accesso Gruppo GILA-Lipoprotein Aferesi)

E' necessario essere loggati come utente del Gruppo GILA per poter accedere

 

Gruppo Interdisciplinare Lipoprotein Aferesi
(Documentazione ad accesso libero)

Pagina informativa per medici e pazienti